fascismo

Il fascismo nell'interpretazione di Francesco Luigi Ferrari

Il fascismo secondo Ferrari ha trasformato l'Italia liberale in regime totalitario, perché ha negato valore politico alle sfere intermedie della società e si è rivelato l'esito necessario del movimento ghibellino e machiavellico della società italiana. Esso ha contrastato invece l'eredità tomista dell'individuo sociale, come si era sviluppato nel repubblicanesimo dei comuni medievali e si era sedimentato nello stato di diritto delle democrazie moderne.

Sironi alla Sapienza: arte e censura

Mario Sironi nel 1935 dipinge un imponente murale nell'Aula Magna della nuova Città Universitaria di Roma. Figlia del suo tempo il dipinto reca con sè i simboli del regime fascista che l'ha voluto. Caduto il fascismo l'opera non può restare a vista e viene prima coperta con carta da parati e poi censurata. Il recente restauro del 2015-2017 ha liberato l'opera dalla ridipntura che la censurava. Il testo si inserisce in una raccolta di articoli inediti di artisti visivi (pittori e scultori), architetti e creativi riguardanti il loro rapporto con il quartiere San Lorenzo.

La storia, le storie. L'Italia del '900 e il cinema italiano nell'esperienza di Carlo Lizzani

Il cinema di Carlo Lizzani incarna alcune delle caratteristiche qualificanti del cinema italiano, su tutte l'attenzione alla storia individuale e collettiva come chiave di lettura non solo del passato, ma anche del presente. Attraverso un esame di alcuni dei suoi film, il saggio mette in evidenza la sua peculaire filosofia della storia e l'importanza della sua opera nella ricostruzione di alcuni passaggi centrali nella storia italiana dalle origini alla fine della Guerra fredda.

Italia Turchia e il Mediterraneo orientale 1923-1943

La Turchia ha svolto in epoca moderna un importante ruolo politico e culturale nel Mediterraneo e nel bacino danubiano, sviluppando intensi e spesso conflittuali rapporti con l’Italia. Il declino dell’Impero ottomano apre una nuova fase che attraverso le lotte per l’indipendenza dei popoli balcanici e la guerra di Libia arrivano fino al collasso dell’Impero all’indomani della Grande Guerra. La nascita della repubblica turca apre quindi nuove prospettive politiche e strategiche che coinvolgono l’Italia e l’intero bacino mediterraneo.

Mare Nostrum. Il "grande spazio" del fascismo. Un esercizio di metodo geopolitico

Nonostante una tenace attitudine storiografica a interpretare l’avvento del fascismo come uno strappo radicale nella storia nazionale, se analizzata dal punto di vista della specifica lente geopolitica balza evidente che la politica estera fascista fu tendenzialmente caratterizzata da considerazioni in continuità con quelle già elaborate dai governi precedenti. Questo infatti emerge dall’analisi della postura internazionale dell’Italia nel periodo crispino e poi in quello giolittiano .

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma