flessibilità

Trasporto tattico ai tempi del coronavirus: il C-27 J tra flessibilità operativa e proactive management

La pandemia ha minato fortemente il comparto del traporto aereo.
Con un prevedibile effetto domino il tracollo dei trasporti ha trascinato a cascata quello
della produzione di aeromobili e neppure il settore della difesa, relativamente stabile, in
virtù del legame forte con i clienti istituzionali - gli Stati - pare sufficiente per frenare una
regressione che accomuna l’intero comparto aeronautico.
In questo quadro di stasi generale, che i media hanno esaltato per mesi con le immagini

La casa come risorsa. Dalla privacy alle relazioni, tra stanza e open space

Nello scenario legato al fenomeno della pandemia sono emersi alcuni
temi che riguardano anche l’architettura, tra i quali i modi dell’abitare
all’interno della casa. Si è trattato di una situazione particolare nella quale
concentrare più funzioni all’interno dello spazio domestico: la scuola,
il lavoro, lo sport sono entrati nell’abitazione richiedendo una certa
porzione di spazio e di condizioni per poter continuare a svolgere più
attività contemporaneamente. Abbiamo sperimentato la necessità di un

La flessibilità dei numeri. La Commissione europea e le trattative multilivello sui bilanci nazionali

Lo studio verte sulla prassi applicativa del Patto di stabilità e crescita da parte della Commissione europea. Il modo in cui la Commissione ha esercitato la propria discrezionalità è connesso agli elementi di flessibilità integrati nel quadro normativo europeo, con particolare riguardo al margine di manovra concesso agli Stati, alla quantificazione delle condizioni di deroga e ai tempi dello scostamento dai parametri. L'analisi si sofferma su alcuni casi emblematici relativi all'ultimo ventennio.

La Commissione europea e la flessibilità “temporale” nell’applicazione del Patto di Stabilità e Crescita

Nel contributo si riflette sul modello di governance economica ereditato dal Trattato di Lisbona e sull’effettività del Patto di stabilità e crescita, che la prospettiva di una recessione conseguente alla pandemia da Covid-19 riporta al centro del dibattito.

L’acausalità tra tentazioni conservatrici e ambizioni riformiste

L’evoluzione della disciplina legislativa relativa al contratto a termine e a quello di somministrazione dimostrano che nel corso degli anni la scelta di fare ricorso alla tecnica regolatoria della causale è stata profondamente condizionata dai diversi orientamenti di politica del diritto che si sono di volta in volta affermati in sede legislativa.

Vita nuova, casa vecchia. Liberare lo spazio per una casa flessibile

Tra le esigenze espresse dalla società contemporanea emerge l’aspirazione ad un modello abitativo che dia la possibilità di adattarsi nel tempo ad usi che possono mutare, non solo in relazione al numero degli abitanti, ma anche all’opportunità di annettere locali per lavorare, ambienti da porre in locazione per creare reddito, stanze per ospitare temporaneamente parenti o amici. L’idea di una casa “flessibile” non è una novità, ma si scontra nell’era industriale e post industriale, soprattutto nelle grandi città, con un’offerta rigida vincolata a ferree regole di mercato.

La domanda di flessibilità nella concezione dell'alloggio contemporaneo. Dall'eredità modernista alle nuove proposte progettuali

Tra le molte esigenze espresse dalla società contemporanea emerge anche l’aspirazione ad un modello abitativo che dia la possibilità di adattarsi nel tempo ad usi che possono mutare, non solo in relazione al numero degli abitanti, ma anche all’opportunità di annettere locali per lavorare, ambienti da porre in locazione per creare reddito, stanze per ospitare temporaneamente o stabilmente parenti o amici ecc.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma