genere

Intersezionalità e critica letteraria: questioni di metodo

L’intersezionalità costituisce uno dei contributi più significativi dal punto di vista politico, teorico e metodologico offerto dalle femministe “non bianche” e di terza ondata per lo sviluppo di un approccio, utilizzabile in diversi ambiti disciplinari e campi del sapere, che si interroghi sulla disomogeneità dei soggetti culturali, sociali e politici, sui diversi livelli di oppressione che le singole donne e i diversi gruppi di donne subiscono, e sulla necessità di considerare l’interazione delle diverse oppressioni.

La violenza di genere in Italia: un problema culturale. L’esperienza del Laboratorio Genere, Cultura, Società della Sapienza Università di Roma

Negli ultimi anni la consapevolezza e la mobilitazione della società contro le molestie sessuali e altre forme di violenza contro le donne (stupro, violenza domestica, stalking) sono aumentate, anche grazie all’attivismo dei media digitali e all’attenzione dei mass media. La violenza di genere, tuttavia, continua ad essere una delle violazioni dei diritti umani più gravi al mondo, profondamente radicata nella vita quotidiana e diretta non solo contro le donne, ma anche contro gli uomini e le minoranze sessuali.

Buone pratiche nell’Università: stato dell’arte e prospettive

Il Progetto UN.I.RE. – Università IN Rete contro la violenza di genere – è un
progetto nato nel 2018 dal desiderio di studiosi e studiose di diverse università
italiane di contribuire, attraverso il proprio lavoro accademico, alla lotta contro
la violenza di genere a partire da quello strumento giuridico fondamentale che
è la Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza
contro le donne e la violenza domestica del 2011, meglio conosciuta come Convenzione
di Istanbul.

Display di genere e autodeterminazione tra rassegnazione e r-esistenze. Una ricerca qualitativa sulle donne di nuova generazione in Italia

In questo contributo si propone un’analisi sull’agency delle giovani donne islamiche residenti in Italia, a partire dai vissuti e dalle esperienze quotidiane narrati in 88 interviste. A fungere da espediente per stimolare i racconti era un’osservazione sul fatto che le protagoniste indossassero o meno il velo.

Riscrivere la nazione. La letteratura italiana postcoloniale

L’intento del presente volume è quello di operare un’analisi della letteratura italiana postcoloniale utilizzando come punto d’osservazione privilegiato l’interazione
di alcune categorie di differenziazione – in particolare genere e razza – nei testi letterari presi in esame, categorie che contribuiscono a delineare le caratteristiche specifiche di tale produzione letteraria e culturale. Mantenendo costantemente presente il legame tra produzione letteraria e contesto sociale in cui essa si inserisce, il volume

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma