L'Italia che legge (dieci anni dopo)
Riflessioni sull'andamento della lettura in Italia nel decennio 2010-20, con particolare riferimento ai cambiamenti intervenuti tra i giovani e gli adolescenti
Riflessioni sull'andamento della lettura in Italia nel decennio 2010-20, con particolare riferimento ai cambiamenti intervenuti tra i giovani e gli adolescenti
Tondelli è un classico della modernità letteraria per la scrittura trasgressiva, capace di narrare anche con violenza i conflitti, gli stili di vita, l’universo cognitivo, i luoghi della vita individuale e collettiva dei giovani. Le marginalità dolorose, il disagio degli sbandati, l’ansia di vivere e i sogni di libertà.
Il saggio presenta e discute i risultati di un’indagine sociologica condotta su un campione di 3.302 studenti iscritti alle scuole secondarie superiori romane per indagare in profondità, secondo una prospettiva mista, i fattori di rischio – di natura sociale, relazionale e identitaria– che si connettono in modo caratteristico all’insorgenza di sintomi didipendenza da tecnologie e media digitali tra gli adolescenti, con una specifica attenzione alle condizioni che rendono compulsivo e disfunzionale l’utilizzo di Isocial network.
Negli ultimi anni la consapevolezza e la mobilitazione della società contro le molestie sessuali e altre forme di violenza contro le donne (stupro, violenza domestica, stalking) sono aumentate, anche grazie all’attivismo dei media digitali e all’attenzione dei mass media. La violenza di genere, tuttavia, continua ad essere una delle violazioni dei diritti umani più gravi al mondo, profondamente radicata nella vita quotidiana e diretta non solo contro le donne, ma anche contro gli uomini e le minoranze sessuali.
La special issue della Rivista rappresenta la prima sede strutturata
L’effetto dirompente della pandemia da Covid–19 ha destabilizzato la
sfera pubblica internazionale e, ugualmente, gli universi mediali. Al balbettio
dei media tradizionali e persino dei compulsivi e più spregiudicati
social media, si accompagna la sorpresa di un ribaltamento delle logiche
dell’intero sistema del media system. Il rumore, la rissa televisiva e il
kitsch si ridimensionano lasciando spazio a paradossali silenzi compartecipati
dai pubblici a livello nazionale e globale. Silenzi assordanti e vuoti
Il saggio analizza il rapporto tra i giovani e lo spazio politico europeo con il quale essi sono sempre più spesso chiamati a confrontarsi per ragioni di studio e di lavoro.
Nella prima parte, l'analisi dei dati dell'Eurobarometro (n. 88/2017) evidenzia uno scarto nella fiducia nell’attaccamento allo spazio europeo tra i giovani e le generazioni precedenti. Tuttavia, nel caso dei giovani italiani, lo scarto generazionale a volte si riduce, restituendo l’immagine di una realtà sociale meno definitiva dai cleavages generazionali.
Siamo giunti al terzo numero della collana scientifica “Management, innovazione e comunicazione” prodotto dal Centro di Ricerca Impresapiens di Sapienza Università di Roma. Lo scopo della collana è quello di sviluppare un approfondito dibattito scientifico negli ambiti della gestione manageriale di enti e organizzazioni pubblici e privati, nonché mettere in evidenza le migliori prassi, percorsi innovativi e di sviluppo nell’ambito dell’ICT e del mondo del lavoro e della ricerca. In questo nuovo numero continua la collaborazione con il progetto #NonCiFermaNessuno.
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma