giustizia

Pascal e la genealogia. Prolegomeni ad una sociologia concettuale del diritto

La monografia scientifica Pascal e la genealogia. Prolegomeni ad una sociologia concettuale del diritto ridiscutere, problematicamente, il rapporto che la sociologia giuridica intrattiene con i presupposti ideologici, etici e gnoseologici che definiscono il suo processo costitutivo e indaga la relazione genealogica che il diritto stabilisce con il suo scaturire storico e con la sua provenienza sociale.

L'arbitrarietà della legge. Girard dopo Pascal

This paper analyses, with a “genealogical” perspective that from Pascal reaches up to Girard, the hidden bond that links violence and law. Behind the law lies the “usurpation” as well as behind the social institutions lies the “sacrificial violence”. It is the task of this work to reconstruct this ambivalent connection that always structures, in its paradoxical removal, the ground of the social ties.

Che cos'è veramente la legalità?

Per rispondere a una domanda sempre più frequente nel dibattito pubblico che riguarda il significato della legalità, l'A. prova a ripercorrere i possibili significati della legalità, mostrando la pluralità dei significati e la non assoluta centralità della sola legge nella convivenza civile. La tesi che intende sostenere è che chi tenta di dare una lettura univoca della legalità presuppone una precisa presa di posizione, da cui, tuttavia, non discende una perfetta equiparazione tra legalità, diritto e giustizia.

Del 'caso particolare' tra ragione, fatto e diritto

Il tema del ‘caso’ è di particolare interesse nel panorama giuridico-filosofico. Nel pensiero moderno, con la Critica del giudizio, Kant riprende il tema della particolarità verso una ‘estetica’ universale. Anche la particolarità del caso giuridico personale muove verso una universalità di giustizia, così riflettendo sul fenomeno diritto nel suo attraversare le relazioni umane in cui si esercita la facoltà di giudicare.

La giustizia nelle associazioni

Muovendo dal contratto associativo, che genera un soggetto di diritto rivelando la forza creativa dell’autonomia privata, l’Autore indaga i modelli di definizione negoziale delle controversie endoassociative, soffermandosi, in particolare, sull’arbitrato nei rapporti associativi, sull’arbitrato endoassociativo, e, infine, sui rimedi di giustizia interna

Le questioni della formula di Radbruch. Riflessioni a partire da Giuliano Vassalli

Il testo discute l’interpretazione della nota formula di Gustav Radbruch, Gesetzliches Unrecht und übergesetzliches Recht, presentata in un articolo pubblicato nel 1946, a partire da alcune significative riflessioni di Giuliano Vassalli.
Le pagine mostrano come la questione dell’ingiustizia legalizzata accomuni l’opera di Vassalli a quella di Radbruch nella critica radicale al formalismo giuridico.

Diritti e libertà in Europa. Nota breve

Le questioni che emergono da una discussione sul diritto e sul futuro dell’Europa rinviano ai temi dell’identità e della cittadinanza, riproposti in queste pagine attraverso problematizzazioni di ordine filosofico-giuridico e storico.
Gli argomenti affrontati sono da considerare particolarmente significativi e attuali. Discutono infatti della vulnerabile e delicata problematica dei diritti umani in Europa, presentati anche secondo una ricostruzione critica di quei principi assunti come fondamentali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma