Hegel

Recensione a "Ragione, desiderio, artificio: Hegel e Hobbes a confronto", saggio di Guido Frilli

In questo testo recensisco il saggio “Ragione, Desiderio, Artificio: Hegel e Hobbes a confronto” del filosofo Guido Frilli, pubblicato nel 2017 dalla casa editrice dell’Università di Firenze. L’intuizione che guida la dotta ricerca di Frilli è che il nesso concettuale fra desiderio, ragione e artificio teorizzato nitidamente da Hobbes nelle sue opere, abbia influenzato in modo determinante il pensiero moderno, compreso quello di Hegel.

Hegel. Il sistema: l'Enciclopedia delle scienze filosofiche

Si tratta del primo capitolo su Hegel di un manuale didattico per i licei.L’immagine convenzionale che è stata attribuita a Hegel è quella di un
filosofo “difficile” e “oscuro”, impegnato ad articolare in un gigantesco
sistema la totalità del pensiero e della realtà. Sebbene la formulazione di
tale immagine non sia priva di motivazioni, è però vero che la ricerca di
un tale sistema, lungi dal renderlo ingessato in un’immobilità lontana nel
tempo, ha permesso a Hegel di dare forma a figure e snodi del mondo

Debt economy and faith. Philosophy in Contemporary Age

This essay reflects on the current status of Western Philosophy vis-à-vis the renewed importance of religion in the field of global public politics. It contextualizes the relationship between “faith” and “knowledge” as developed by canonical authors — such as Kant, Hegel, Nietzsche, and Heidegger — by analyzing the failure to detach philosophical reflection from religion, especially Christianity. Departing from this discussion, the essay attempts to situate philosophy in the contemporary age.

Dialettica e società civile. Gramsci “interprete” di Hegel

L’articolo ricostruisce il giudizio di Antonio Gramsci sulla filosofia di Hegel, con particolare riguardo alle pagine filosofiche dei Quaderni del carcere. L’influenza hegeliana risulta molto importante fin dalla giovinezza, anche con la mediazione dell’idealismo italiano (da Bertrando Spaventa a Benedetto Croce) e si manifesta in alcuni concetti caratteristici, come quello di “immanenza”.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma