Intelligenza Artificiale

ALGORITMI, ETICA E DIRITTO

Il 12 marzo 2019 presso il Senato della Repubblica e su iniziativa del Polo Universitario città di Prato si è tenuto il convegno scientifico dal titolo Algoritmi, Etica e Diritto con il patrocinio della Presidenza del Consiglio e del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e la rivista Il diritto dell’informazione e dell’informatica nelle pagine che seguono ha raccolto gli interventi dei relatori che vengono pubblicati a beneficio dei lettori.

Postfazione

Il Financial Stability Board per identificare le istituzioni a rilevanza sistemica globale, le cosiddette G-SIFI, utilizza attualmente un approccio relativamente semplice basato su indicatori di bilancio delle società finanziarie.
E’ quindi legittimo chiedersi il perché le autorità di supervisione dovrebbero adottare un approccio più complesso e sicuramente più difficile da comprendere come, per esempio, quello basato sulla teoria del network.

Prefazione

Il dibattito sulla stabilità finanziaria globale costituisce attualmente un tema centrale nell’agenda politica delle autorità internazionali di regolamentazione finanziaria.
L’obiettivo dichiarato è quello di limitare il contributo al rischio sistemico delle istituzioni finanziarie al fine di prevenire future crisi finanziarie globali che potrebbero verificarsi nel caso in cui una istituzione, colpita da un evento di stress, dovesse contagiare altre istituzioni anche appartenenti a settori diversi ma ad essa strettamente connesse innescando una sorta di “effetto domino”.

Luci e ombre dell’innovazione digitale nel welfare dei servizi alla persona in Italia

In questo articolo, dopo aver introdotto il tema dell’innovazione digitale nei servizi del welfare, si presentano alcune sperimentazioni di utilizzo di soluzioni avanzate di intelligenza artificiale e di robotica
nei servizi alla persona (bambini, anziani e persone con disabilità), nelle quali l’adozione di questi strumenti integra, senza sostituire, l’azione umana. Si cercherà, quindi, di mettere in luce in che modo

Design for Cultural Heritage Museum Experience Design. Progetto per la conoscenza e la valorizzazione di istituzioni museali a Roma

La ricerca è dedicata al Design for Cultural Heritage, con focus sulla
comunicazione visiva e multimediale per le Istituzioni museali, declinata
secondo una visione della fruizione come narrative experience. La cultura
digitale ha comportato un profondo cambiamento dei Musei nel segno
della coesistenza tra virtualità e fisicità dei Beni conservati, attraverso la
sperimentazione di nuovi processi percettivi e cognitivi. La comunicazione
museale, nel considerare il ruolo dei visitatori parte integrante del

La tutela della persona umana versus l’intelligenza artificiale. Potere decisionale dell’apparato tecnologico e diritto alla spiegazione della decisione automatizzata

Il lavoro si propone di individuare ed esaminare i problemi giuridici posti dai processi decisionali automatizzati, come regolati dal GDPR. In particolare, il lavoro si concentra sul tema dell'efficacia e dell'effettività degli strumenti di tutela attributi dal GDPR all'individuo sottoposto al processo decisionale automatizzato, evidenziando i limiti del principio della trasparenza - tradizionalmente inteso - rispetto ai sistemi dell'intelligenza artificiale e ai modelli di machine learning.

Trattamento dei dati per finalità di profilazione e decisioni automatizzate

Il saggio intende esaminare la disciplina delle profilazioni e dei processi decisionali automatizzati coniata dal GDPR alla luce dei diritti fondamentali della persona umana. A partire dal ruolo decisivo che queste pratiche esercitano nella società dell'informazione della contemporaneità, viene ricostruita la condizione di vulnerabilità dell'individuo di fronte al nuovo potere "digitale" dell'apparato tecnologico per valutare la reale efficacia della strategia di tutela offerta dal diritto europeo.

Corporate governance e intelligenza artificiale

L’articolo si propone di fornire un primo quadro ricostruttivo del rapporto tra corporate governance e intelligenza artificiale, assumendo quale osservatorio privilegiato il ruolo dell’automazione nei consigli di amministrazione delle società di capitali. La ragione ispiratrice di tale indagine è da ricercare in alcune esperienze streniere provenienti dalla prassi, dove alcuni operatori economici hanno provocatoriamente nominato delle intelligenze artificiali a membri dei consigli di amministrazione.

Corporate governance e intelligenza artificiale

Il saggio si propone di fornire un primo quadro ricostruttivo del rapporto tra corporate governance e intelligenza artificiale, assumendo quale osservatorio privilegiato il ruolo dell’automazione nei consigli di amministrazione delle società di capitali. La ragione ispiratrice di tale indagine è da ricercare in alcune esperienze streniere provenienti dalla prassi, dove alcuni operatori economici hanno provocatoriamente nominato delle intelligenze artificiali a membri dei consigli di amministrazione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma