internet

Nuova generazione di Internet e profili di organizzazione della PA nelle smart City. Aspetti etici e linee prospettiche di regolazione

Digitalizzazione, informatizzazione, innovazione ed integrazione tecnologica sono termini entrati prepotentemente a far parte del lessico quotidiano comune, contribuendo in modo radicale al cambiamento della vita di ciascun individuo ed al contempo proiettandolo verso una nuova dimensione sociale.

Accesso a Internet e neutralità della rete, tra principi costituzionali e regole europee

Il volume raccoglie gli atti del convegno che si è svolto il 31 marzo 2017 presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma. Gli argomenti presentati sono alla base di ogni riflessione sul cyberspazio, la dimensione immateriale che Internet ha affiancato a quella tradizionale e materiale, e sui fenomeni giuridici, economici e sociali che in essa si realizzano.

La cultura orizzontale

Si legge in modo diverso dal passato, ci si informa in maniera più complessa di come lo si faceva solo pochi anni fa. E sono soprattutto i giovani ad avere abitudini di consumo culturale e mediale assai lontane da quelle dei loro genitori. Ma cos’è questo nuovo che sta prendendo il posto del vecchio? E che effetti la rete sta producendo sulla trasmissione, sulla produzione e sul concetto stesso di cultura?

Un like non è partecipazione

Un like è partecipazione? L’attivismo sui social è davvero una forma di intervento, o si tratta di un gesto effimero, che non può essere considerato alla stregua di un impegno sociale concreto?
Per comprendere come le tecnologie di rete stanno trasformando la vita pubblica abbiamo intervistato Alberto Marinelli, Presidente del Corso di Laurea in Comunicazione pubblica e d’impresa della Sapienza, che da anni si occupa di questi temi.

Il rapporto medico-paziente nell’era digitale

Nella società attuale, lo sviluppo tecnologico si caratterizza come uno degli elementi principali del mutamento sociale: in tal senso, lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie accanto alla diffusione di internet e dei social network, in quasi tutte le generazioni, si rivelano come strumenti che influiscono significativamente anche sulla ridefinizione dell’approccio alle problematiche legate alla salute.

Ubi social, ibi ius. Fondamenti costituzionali dei social network e profili giuridici della responsabilità dei provider

I social network costituiscono un oggetto di studio assai complesso, sia perché la loro stessa definizione assume contorni sfuggenti, sia perché i diversi attori in campo giocano ruoli che tendono a mescolarsi e a sovrapporsi, rendendo rapidamente obsolete le categorie previste nel diritto positivo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma