interpretazione

“«Si quisiesse el fado prestarle mayor vida...». Las conquistas soñadas de Alexandre”,

Habiendo llegado al límite del mundo por Oriente y abrasado por la sed de conocimiento, Alejandro Magno proyecta extender sus conquistas hacia Occidente llegando a las columnas de Hércules y luego a Roma, pero su prematura muerte en Babilonia, adonde entretanto ha vuelto con su ejército, se lo impide.

Il rilievo dell'in-misurabile. L'area di piazza Mastai in Roma/To survey the un-measurable. The Mastai area in Rome

Il Quartiere Mastai a Roma subì alla fine del XIX secolo uno snaturamento a seguito della realizzazione di Viale Trastevere, perdendo in questo modo il disegno originale. A partire da una necessaria documentazione storica e iconografica, si affianca una ri-lettura critica e conoscitiva svolta attraverso il disegno urbano e quello di dettaglio, coadiuvata da un rilievo metrico strumentale. Si racconta in questo modo un patrimonio architettonico ormai non più tangibile nella sua identità, avendo come obiettivo la rilettura della spazialità perduta di un brano importante di città.

Testamento e atti di ultima volontà

Il lavoro ha lo scopo di dimostrare l’ampiezza dell’autonomia negoziale post mortem e di superare il pregiudizio che l’unico atto a causa di morte ammissibile nel nostro ordinamento sia il testamento. In questa prospettiva, dapprima si chiarisce che agli atti tra vivi si contrappongono gli atti di ultima volontà e non gli atti a causa di morte e, successivamente, si propone il superamento della teoria che distingue tra contenuto tipico e atipico del testamento.

Storicità e modernità nel diritto delle successioni

Il saggio presenta i due volumi di Emilio Betti che raccolgono le lezioni del corso biennale impartito nella Facoltà giuridica della Regia Università di Milano nell’anno accademico 1928-1929, dedicati, rispettivamente, alla parte generale delle successioni e alla successione legittima, intestata e necessaria. È un’occa- sione per riflettere sulla storicità e sulla modernità del pensiero del Maestro, verificando la influenza che ha esercitato nella redazione del secondo libro del codice civile attuale.

Interessi post mortem tra testamento e altri atti di ultima volontà

Dall’analisi dei problemi che l’art. 587 c.c. ha risolto, si individuano i nuovi problemi: se si possano dare disposizioni non patrimoniali oltre i casi previsti dalla legge; se disposizioni non patrimoniali abbiano natura testamentaria. Attraverso l’analisi dei problemi sul c.d. contenuto atipico del testamento si dimostra che nel nostro ordinamento il testamento non è l’unico atto di ultima volontà e che non si deve esprimere soltanto con istituzioni di erede e legati.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma