Lingua albanese

Revisione e provvisorietà. Le nuove redazioni di Dimri i vetmisë së madhe di Ismail Kadare

Il presente lavoro prende in esame la quinta e la sesta edizione del romanzo Dimri i vetmisë së madhe di Ismail Kadare e fa seguito allo studio della scrivente sulle prime quattro redazioni dell’opera kadareana, completandone la ricostruzione della storia del testo e lo studio delle varianti e stabilendo l’edizione sulla quale ha lavorato l’Autore. Il romanzo è un’opera rinnovata e perfetta da una angolatura normativa.

I semicalchi strutturali e i calchi strutturali ibridi nella lingua albanese

Il saggio prende in esame i semicalchi strutturali e i calchi strutturali ibridi nella lingua albanese ispirati a modelli della lingua italiana. La considerazione analitica delle voci calcate fa emergere peculiarità e modalità realizzative dei semicalchi. Le repliche seguono schemi consolidati, ma si rintracciano anche soluzioni innovative. Le coniazioni ibride presentano strutture per lo più speculari con i lemmi derivati e composti italiani. Il coinvolgimento di italianismi stabilizzati nella formazione di neologismi albanesi ha suggerito di enucleare una nuova tipologia di calco ibrido.

Calchi fraseologici nella lingua albanese

Il saggio prende in esame i calchi fraseologici nella lingua albanese ispirati a modelli della lingua italiana. Le principali fonti di rinvenimento dei numerosi neologismi sono i dizionari monolingui e bilingui e i media. Il parziale accoglimento delle ricorrenze nei lessici ufficiali testimonia che il fenomeno è molto attivo e in itinere. Ai fini pratici dell’indagine, questa tipologia di calco è suddivisa in calchi perfetti e imperfetti. Lo studio dei calchi fraseologici perfetti risulta agevole per la vicinanza delle strutture sintattiche delle lingue a confronto.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma