mobilità

L'abitabilità della città contemporanea

Con l’avanzare della modernità la città ottocentesca fondata sulla produzione industriale catalizza
l’attenzione del pensiero sociologico classico, come testimoniano gli studi di Ferdinand Tönnies,
Émile Durkheim, Georg Simmel e Max Weber, per poi diventare il focus della riflessione della
Scuola di Chicago, conosciuta anche come Scuola dell’ecologia sociale urbana. Lo spazio urbano
dei primi del Novecento assume nuove sembianze, trasformandosi in una metropoli eterogenea e

Dal paradigma migratorio a quello della mobilità internazionale delle persone: opportunità storica per l’Africa o pura retorica?

Con riferimento alla cosiddetta “crisi dei migranti” in partenza dalla Libia, il contributo introduce la tematica della creazione di una governance internazionale dei flussi migratori tra sponda Sud e Nord del Mediterraneo incentrata sui nuovi paradigmi della migrazione circolare e della mobilità delle persone.

La mobilità dei dipendenti pubblici

La monografia, che ha ad oggetto la disciplina delle diverse forme di mobilità nel lavoro pubblico privatizzato, si propone di offrire un inquadramento sistematico dell’istituto alla luce delle recenti riforme della pubblica amministrazione, di esaminare le principali problematiche di carattere interpretativo ed applicativo della disciplina e formulare alcune proposte di revisione della stessa.

Attraversare la storia. La stazione San Giovanni e altre potenzialità della mobilità sotterranea a Roma

E' in atto da anni una delle campagne archeologiche più vaste che abbiano interessato la città da lungo tempo, sia per estensione che per profondità, eppure se ne sente poco parlare, se non in concomitanza di rinvenimenti, effettivamente eccezionali, che continuano a sorprendere pubblico ed esperti.
Si tratta dei saggi e degli scavi compiuti funzionalmente alla realizzazione, lenta e faticosa, della nuova linea C della metropolitana cittadina, che si appresta ormai ad entrare, tra mille difficoltà e polemiche, nel corpo vivo dell'enorme centro storico di Roma.

Réhabilitation énérgetique et mobilité urbaine. Etude de la contrainte patrimoniale au regard de celle de l'énergie. Deux quartiers à Rome et à Paris.

L’objet de cet ouvrage est d’analyser les rapports entre l’architecture, les sciences de l’ingénieur et l’énergie, notions clés des problématiques environnementales. Cette étude explore la relation entre les systèmes énergétiques et l’environnement en soutenant des recherches sur la qualité énergétique des bâtiments, des villes et des paysages. Les terrains d’étude choisis sont les quartiers de Flaminio à Rome et Jussieu à Paris, ces zones se caractérisant par un tissu historique et patrimonial comparable.

Mobilità urbana e luoghi dell'attraversamento

Trasporto pubblico, piste ciclabili, percorsi pedonali, intermodalità sono le scelte sulle quali si basano le politiche di sviluppo nei principali centri urbani europei con l'obiettivo di favorire una mobilità sostenibile. Una sfida che, negli ultimi anni, ha portato da un lato a incrementare la multimodalità, integrando tra loro i differenti sistemi di trasporto, e dall'altro a potenziare il trasporto pubblico e la “mobilità dolce”, innescando processi virtuosi di rigenerazione sociale, estetica ed economica delle aree urbane attraversate.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma