museografia

Una lunga esperienza di studio interdisciplinare

Le emergenze archeologiche nell’antico Orto dell’Abbazia di S. Paolo fuori le Mura, portate alla luce definitivamente nel dicembre 2009, testimoniano la fase di sviluppo architettonico e monumentale dell’insediamento sorto intorno alla Basilica dalla tarda antichità all’età moderna. Le strutture emerse dagli scavi condotti dai Musei Vaticani (sotto la direzione di G. Filippi) e dal Pontificio Istituto di Archeologia cristiana (sotto la direzione di L.

Riconoscere i nostri maestri. Strumenti progettuali di intervento sul costruito in Carlo Scarpa e Franco Albini

Nella dottrina del Restauro si sono avvicendate nel tempo varie strategie metodologiche, forti di un apparato teorico capace di indirizzare l’intervento. In relazione alla pratica del progetto sull’esistente in cui si sorpassi il limite della sola valorizzazione conservativa, questo sforzo di sintesi sembra non essere stato compiuto. Vengono trattati due autori del passato, considerati dei Maestri nel tema dell’approccio all’esistente: Carlo Scarpa e Franco Albini.

Il Nuovo Museo della Zecca di Roma

Il Museo della Zecca di Roma, nato ad inizio Ottocento come "Gabinetto Numismatico" con compiti di restauro e immissione nel mercato collezionistico di antichi coni, diviene vero e proprio museo nel 1870, e nel 2016 trova nuova sede e nuova veste negli spazi del Polo produttivo industriale in via Salaria, edificio che sorge sui resti di strutture di fondazione di un Mausoleo romano del II secolo d.C.

Frammenti in mostra. Memoria paradigmatica e allegorica sulla difesa e sulla protezione dei beni culturali in tempi, luoghi e forme della crisi

Il presente contributo raccorda, brevemente, riflessioni, volti e prospettive che hanno preceduto la fondazione del museo Ercole Nardi a Poggio Mirteto (Rieti). Intreccia dunque quei pensieri, quei confronti e i progetti che hanno accompagnato l’apertura e la sospensione di questo piccolo museo archeologico, etnografico e musicale della Sabina, e che ne osservano ancor oggi la sua trasformazione.

Attraversare la storia. Una passeggiata nello spazio del tempo

Il saggio intende realizzare una sorta di viaggio per immagini all'interno della stazione Metro C di San Giovanni a Roma. Il racconto parte dalla quota dell'atrio e prosegue sino al piano corrispondenze per concludersi alla quota delle banchine dei treni. Ogni pagina è accompagnata da brevi testi che spiegano le ragioni delle scelte progettuali e figurative che hanno portato alla realizzazione della stazione.

Archeologia per chi va in metro. La nuova stazione di San Giovanni a Roma

Può una stazione della metropolitana trasformare il proprio statuto, da infrastruttura di servizio a luogo della città? A Roma è finalmente in funzione la nuova stazione di San Giovanni sulla linea C, la prima con un allestimento interno che mette in scena il racconto delle vicende storiche succedutesi nel corso dei millenni e sedimentatesi nel terreno.

Il progetto di allestimento della stazione S. Giovanni - linea c della metropolitana di Roma

La stazione S. Giovanni della Metro C di Roma.
Un esempio di virtuose sinergie.
Il mio intervento vuole presentare l’esperienza condotta dal sottoscritto assieme a F. Lambertucci
ed altri nell’ambito delle attività del Relab (Laboratorio di ricerca del DiAP, Sapienza università di
Roma) che partendo da una ricerca finanziata dal nostro ateneo nel 2012 ha condotto, tramite lo
strumento del conto terzi, alla progettazione in collaborazione con gli uffici tecnici di Metro C

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma