Una lunga esperienza di studio interdisciplinare

02 Pubblicazione su volume
ESPOSITO, Daniela

Le emergenze archeologiche nell’antico Orto dell’Abbazia di S. Paolo fuori le Mura, portate alla luce definitivamente nel dicembre 2009, testimoniano la fase di sviluppo architettonico e monumentale dell’insediamento sorto intorno alla Basilica dalla tarda antichità all’età moderna. Le strutture emerse dagli scavi condotti dai Musei Vaticani (sotto la direzione di G. Filippi) e dal Pontificio Istituto di Archeologia cristiana (sotto la direzione di L. Spera) sono parte degli interventi di sovrapposizione e affiancamento di costruzioni realizzate presso la tomba dell’Apostolo Paolo, al servizio del monastero e del pellegrinaggio. L’Amministrazione della Basilica Papale di San Paolo e le istituzioni coinvolte nelle indagini sull’area dell’Orto dei monaci hanno voluto e promosso, non appena conclusa la campagna di scavo, ogni necessario intervento per la conservazione, il restauro, la valorizzazione dell’area archeologica. La lettura della realtà materiale delle emergenze archeologiche si è così sviluppata con il supporto di riflessioni e di un intenso scambio interdisciplinare fra gli ambiti dell’archeologia, della storia della città, dell’architettura e del restauro, con il contributo di tecnici della conservazione ed esperti strutturisti. L’incontro fra conoscenze e operatività diverse ha così favorito l’elaborazione di linee di indirizzo per la conservazione e per la presentazione delle strutture emerse dagli scavi archeologici.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma