Riconoscere i nostri maestri. Strumenti progettuali di intervento sul costruito in Carlo Scarpa e Franco Albini

03 Monografia
Sansoni Valeria

Nella dottrina del Restauro si sono avvicendate nel tempo varie strategie metodologiche, forti di un apparato teorico capace di indirizzare l’intervento. In relazione alla pratica del progetto sull’esistente in cui si sorpassi il limite della sola valorizzazione conservativa, questo sforzo di sintesi sembra non essere stato compiuto. Vengono trattati due autori del passato, considerati dei Maestri nel tema dell’approccio all’esistente: Carlo Scarpa e Franco Albini. Indiscussi protagonisti del rapporto con l’antico, sono assunti come casi-studio utili a comprendere quanti strumenti si possano avere a disposizione nel progetto di riuso. In merito a questo ambito tematico, dunque, i due Maestri vengono ri-conosciuti, ovvero reinterpretati, alla luce di alcune celebri opere, in chiave metodologica.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma