periferia

Il vuoto come materiale per costruire relazioni tra gli elementi della città: esempi di riqualificazione in Toscana

Regenerating city and contemporary territories, giving a renewed centrality to the project of public space, represents a strategic perspective, a way of taking care of the city, starting from what it is currently and returning to its original sense of center of social aggregation.

Waterfronts: il disegno dei parchi lineari come connettivo urbano

L’acqua, per sua natura elemento fluido e continuo, da sempre costituisce nelle città un’infrastruttura naturale capace di mettere in relazione, attraverso la prevalenza della dimensione lineare, le diverse realtà urbane che su di essa affacciano. Questa innata capacità è ancora più lampante nel caso in cui l’acqua costituisce un elemento di limite. In questa prospettiva il limite è per definizione quel luogo di separazione che sancisce, proprio come in fisica, un cambio di stato, un passaggio da una forma ad un'altra.

Periferie extra|ordinarie. Strategie per un piano straordinario di rigenerazione abitativa

Per definizione, le periferie sono aree di frontiera, confini sensibili capaci di vivere e di interpretare in chiave nuova le tensioni tra interno ed esterno, tra città e campagna, tra costruito e infrastrutture. In simili paesaggi ibridi,l’identità da ricercare non risiede nella purezza dei segni e delle forme ma nella capacità di captare e coniugare le differenze; in alcuni casi di instaurare sintonie e in altri di accettare, progettare, esaltare le dissonanze.

Mazzacurati School Campus + Theater

Il progetto della scuola Mazzacurati a Corviale interviene sulla struttura esistente utilizzando il sistema costruttivo della prefabbricazione. La riorganizzazione della scuola è basata sulla realizzazione di spazi di socializzazione non solo per mettere in comunicazione tutte le parti del plesso tra loro e con il parco ma anche per essere punto di incontro " per persone con interessi comuni".

Orizzonti di metodo per la rigenerazione urbana, alla ricerca di nuovi cicli di vita

Il testo fa il punto sulle metodologie di mappatura, analisi del territorio e strategie di rigenerazione urbana messe a punto durante i tre anni di ricerca nazionale Prin dal titolo Re-cycle Italy su nuovi cicli di vita dei territori urbani e periurbani. L'analisi mette in luce i temi legati al riciclo dei drosscape e delle aree agricole in abbandono nello spazio urbano cercando di individuare i tratti salienti di un approccio innovativo di intervento sulla città.

Sgomberi e baracche. Nuovi modelli insediativi generati dall’abbandono

Il sorgere di insediamenti effimeri di immigrati (“regolari” e non “regolari”), la loro parcellizzazione e dispersione nella periferia romana e/o nei quartieri limitrofi alle aree più centrali della città (con il ritorno della “baracca” o il proliferare della tenda come soluzione abitativa), sono il risultato della retorica di un Paese e di una città meno accogliente e meno solidale, dell’applicazione e messa in campo di una serie di provvedimenti (Decreto sicurezza) e comportamenti (sgomberi) che sta fortemente condizionando le già precarie e disagiate condizioni abitative di residenti str

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma