politiche urbane

STRATEGIE E POLITICHE NAZIONALI: UNA NUOVA ATTENZIONE PER LE CITTÁ

Dopo un lungo periodo di disimpegno sui temi del governo urbano, negli ultimi tempi si è registrata a livello nazionale una qualche rinnovata attenzione per città e territori. Complice anche il clima da campagna elettorale permanente, i media mainstream hanno illuminato alcuni fenomeni urbani critici che hanno contribuito a riportare nel dibattito - più che nell’Agenda pubblica nazionale - alcuni temi relativi alle città.

Lisbona, quando la politica si occupa della città.

Nel 2007 è cominciata quella che ancora oggi è definita la peggiore recessione, per intensità e durata, dal dopoguerra; recessione che inizia proprio con l’esplosione della bolla immobiliare in America e travolge l’economia europea.
Nello stesso anno, a Lisbona, viene eletta una nuova Amministrazione per completare un mandato di due anni a seguito delle dimissioni dell'Amministrazione in carica.

Lione: la progettazione integrale dello spazio pubblico

Some major European cities since the 1980s have entrusted an important part of their resurgence to a public space intervention structure. Not only rediscovering the value of collective places in social and public life but also discovering the need to rethink public space as a place for civil life and the need to focus the project, to bring together previously separate competences: network engineers, traffic engineers, architects and landscapers.

Periferie, politiche dell'abitare e autorganizzazione

In uno sguardo critico sulle politiche urbane a Roma è importante assumere il punto di vista dell’abitare e, quindi, interpretare la situazione in maniera organica e complessiva, ossia in termini di “politiche dell’abitare” (Cellamare, Cognetti, 2018). Per molti versi, è un punto di vista che può apparire vasto e di difficile definizione. Si tratta però del punto di vista degli abitanti e cerca di rispondere fortemente e adeguatamente alle loro esigenze, integrando aspetti spaziali, sociali, culturali, di vita collettiva, di necessità economiche, ecc. (Cellamare, 2016a).

Autorganizzazione e occupazioni abitative romane: una mappa (e un fenomeno) in movimento

Durante gli ultimi anni, diverse ricerche sono state realizzate a Roma sul tema
dello spazio e dell’autorganizzazione e molte di queste contengono importanti
mappature. Tuttavia, questi processi sono molto dinamici e la situazione a
Roma cambia ogni anno. Per questa ragione a novembre 2017 abbiamo deciso
di realizzare, per della conferenza “City and Self-organization”, tenutasi a Roma
a dicembre 2017, un aggiornamento della situazione dell’autorganizzazione
romana, legata all’utilizzo dello spazio, attraverso una mappa.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma