prevenzione

Virus Respiratorio Sinciziale: un virus non solo dell’età neonatale

In un periodo in cui l’attenzione alla prevenzione dei virus respiratori è altissima, dobbiamo ricordare
che non esiste solo il nuovo Coronavirus. Il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) è un virus ubiquitario ed
il 70% dei bambini ne è colpito nei primi 2 anni di vita. La manifestazione clinica del VRS nei lattanti è la bronchiolite;
in età prescolare può manifestarsi con bronchite asmatica, nell’età adolescenziale e adulta con riacutizzazioni
di asma/BPCO, mentre può assumere una forma di patologia respiratoria critica nel soggetto anziano. In

Legionellosi. Cos'e e come difendersi

Legionella e legionellosi sono termini che, per i profani della materia,
richiamano problematiche e malattie, seppur molto gravi, comunque
lontane nel tempo e nello spazio.
L’immaginario comune le lega ai “Legionari”, e quindi a persone
che viaggiano in paesi lontani e in condizioni di vita difficili.
Quando invece si approfondisce l’argomento si scopre che Legionella
è un batterio ampiamente diffuso in natura negli ambienti acquatici
compresi, quindi, le reti cittadine di distribuzione dell’acqua potabile,

“Dipartimento Senza Fumo”: un intervento di promozione della salute in ambito universitario

Il consumo di tabacco comporta molteplici aspetti, non solo sanitari ma
anche socio-culturali, psicologici ed economici. Promuovere una cultura
libera dal tabacco, quindi, richiede un approccio globale e multifattoriale.
Tenendo conto della normativa vigente a livello nazionale e all’interno
dell’Università Sapienza di Roma, il Dipartimento di Sanità Pubblica e
Malattie Infettive ha sviluppato il progetto “Dipartimento senza fumo”
per promuovere la salute del singolo, della comunità e la salvaguardia
dell’ambiente.

L’Aquila 10 anni dopo: quali conseguenze sul sistema educativo? Dal terremoto all’emergenza sanitaria, l’impatto sul Circolo Didattico Silvestro dell’Aquila – uno studio di caso

Analizzare le conseguenze di un evento disastroso sul sistema scolastico locale e le conseguenti risposte resilienti è importante per mettere a fuoco le criticità, definire gli interventi e costruire una cultura della prevenzione a livello di organizzazione scolastica Bellina et al., 2013).

L’equità può essere l’equazione per prevenire la dispersione scolastica e lo svantaggio educativo? La risposta della Finlandia

Prossimi al termine della Strategia Europa 2020 (EC, 2010) il saggio ha l’obiettivo di esplorare, attraverso una metanalisi e una riflessione critica, l’equità come una delle forme di prevenzione adottate dal sistema scolastico finlandese, tra i migliori al mondo in termini di outcomes, partecipazione e formazione dei docenti (OECD, 2000; 2016; 2019ab).

Misure di sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitarie

La progettazione e implementazione del sistema di prevenzione -protezione sono fasi fondamentali per evitare la diffusione di infezioni causate da agenti patogeni nelle strutture ove si esegue un’attività sanitaria, insieme con l’adozione di tutte quelle misure di sicurezza, di tipo collettivo e individuale, appropriate e funzionali ad esercitare la dovuta tutela dal rischio specifico, sia a vantaggio degli operatori, sia degli utenti.

Il rischio di contagio da Covid-19 nei luoghi di lavoro: obblighi di sicurezza e art. 2087 c.c. (prime osservazioni sull'art. 29-bis della l. n. 40/2020

Il tema affrontato è quello dell'individuazione degli obblighi che gravano sul datore di lavoro per realizzare la dovuta protezione del dipendente dal rischio di contagi da Covid-19 nei luoghi di lavoro.Dopo avere individuato nei Protocolli nazionali, settoriali, regionali la fonte di tali obblighi si evidenzia che questi Protocolli hanno assunto forza di legge a seguito dell'art. 1, comma 14, del d.l. n. n. 33/2020. Muovendo da questo presupposto, l'indagine viene incentrata sul rapporto tra l'art. 287 c.c.

La lacunosa organizzazione d’impresa quale fattore di responsabilità civile.

Il problema di una specifica responsabilità civile dell’impresa sorge nel diritto contemporaneo: agli albori della società industriale esso si esauriva nelle regole generali della responsabilità civile extracontrattuale; nel XX secolo il regime della responsabilità si è dovuto confrontare con nuovi problemi, che attengono essenzialmente alla distribuzione del rischio che un danno scaturisca dall’esercizio di un’attività pur non essendo, o essendo scarsamente, preventivabile.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma