L’equità può essere l’equazione per prevenire la dispersione scolastica e lo svantaggio educativo? La risposta della Finlandia

01 Pubblicazione su rivista
Mattarelli Eleonora
ISSN: 2038-3282

Prossimi al termine della Strategia Europa 2020 (EC, 2010) il saggio ha l’obiettivo di esplorare, attraverso una metanalisi e una riflessione critica, l’equità come una delle forme di prevenzione adottate dal sistema scolastico finlandese, tra i migliori al mondo in termini di outcomes, partecipazione e formazione dei docenti (OECD, 2000; 2016; 2019ab). Si può arginare il problema dei giovani che abbandonano la scuola tramite, ad esempio, percorsi individualizzati e inclusivi per chi è a rischio di povertà educativa, facendo in modo che la scuola non disperda le risorse disponibili (Sahlberg 2015; Pandolfi, 2017). Rimanere indietro e non acquisire competenze chiave in un’economia della conoscenza basata sul Lifelong Learning è rischioso, il sistema di istruzione infatti deve garantire equamente a tutti accesso, partecipazione e possibilità di successo (INVALSI, 2019; Save the Children, 2017; Milani, 1967; Benvenuto, 2011; Alivernini et alii, 2017).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma