progetto di paesaggio

Ecologia ed estetica nel progetto di paesaggio

Ecologia ed estetica formano un’endiadi densa di significati così come natura e cultura o paesaggio e ambiente. L’associazione dei termini veicola, di norma, una contrapposizione strumentale frutto della cultura moderna occidentale che ha costruito e alimentato rivalità tra scienze dure e umanesimo. Nel mondo antico la loro sovrapposizione non era in discussione e oggi questa scissione ci appare di nuovo come una forviante simulazione di opposti.

Il paesaggio italiano come patrimonio esteso: il caso della bassa valle del Nera

In occasione di questo forum che gli amici organizzatori hanno voluto dedicare al tema del patrimonio e alle possibili declinazioni che esso può assumere all’interno del progetto di architettura, ho pensato di presentare i risultati parziali di un lavoro di ricerca, prossimo alla conclusione, su un paesaggio (quello della bassa valle del Nera compreso tra la Cascata delle Marmore e Orte) straordinario e però trascurato che merita attenzione e cure.

Progettare infrastrutture flessibili

In questa ricerca ci siamo limitati a sollevare una sola
questione: lo scollamento tra evoluzione urbana e sistema
del trasporto pubblico dal secondo dopoguerra a
oggi. In alcuni casi si tratta di una vera e propria frattura,.La mancanza di dialogo tra mutamenti dell’abitare,
esigenze di spostamento e politiche pubbliche -componenti
che, nella loro interazione, sono state costitutive
della città moderna- segna l’avvio di un grande disagio
che a Roma appare, ai più, senza possibilità di soluzione.

Il bosco in città. Progetti per il litorale di Roma

Il ruolo del bosco all’interno delle aree urbane è al centro di una crescente attenzione internazionale. Il termine foresta urbana, più che una specifica configurazione ecologica, tende oggi ad indicare un programma di riequilibrio e miglioramento delle città che punta sui benefici ecologici, culturali, sociali ed economici di boschi, impianti d’alto fusto e alberi all’interno dell’ecosistema urbano.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma