progetto urbano

La questione dell’edilizia residenziale pubblica fra storiografia, conservazione e trasformazione

The study and conservation of 20th century public housing is increasingly gaining space within the research on the existing city. Both if considered a historiographic issue connected to the development of the 20th century city, within the framework of the by-now consolidated field of “conservation of the modern”, which looks at the historical and architectural values of this heritage, or if it is included in the wider field of architectural design, it represents one of the emerging research sectors.

Un sistema di piazze per l’Auditorium

Il testo documenta i risultati del Workshop di progettazione 2018 “Il paesaggio urbano dell’Area Flaminia: nodi, limiti, margini”, tenutosi all'interno del Dottorato di Ricerca in Architettura. Teorie e Progetto, responsabili Andrea Bruschi e Paola Veronica Dell’Aira, per quanto concerne il progetto della Nuova piazza dell'Auditorium Parco della Musica di Roma e delle sue aree limitrofe.

Chanel tesse la sua tela alle porte di Parigi. Il nuovo Centro di Arti e Mestieri di Rudy Ricciotti

Nel popolare quartiere di Aubervilliers a Nord di Parigi, Chanel decide di installare la sua nuova ‘manifattura della moda’: si tratta di un vero e proprio progetto urbano in quanto rientra a pieno titolo nella ZAC Canal - Porte de Aubervilliers, e funzionerà come acceleratore di quegli obiettivi - previsti appunto dalla ZAC- di riqualificare questo settore fortemente degradato che ricade nelle competenze di Plaine Commune.

La riabilitazione urbana di Lisbona attraverso interventi di architettura sul patrimonio

Il progetto di architettura è sempre e comunque un atto che prefigura una trasformazione dell’esistente, del patrimonio inteso nella sua accezione più ampia.
La conoscenza dei contesti fisici, sociali, culturali sui quali interviene e della loro storia diviene punto di partenza imprescindibile.
Tale conoscenza, attuata in condivisione con altri saperi, porta a definire i valori dei materiali preesistenti in base ai quali si operano le scelte del progetto. Quest’ultime,

Tra città e patrimonio. Scenari e indirizzi per il progetto

I centri storici minori, in Italia come nel resto d’Europa, sono oggetto di una politica di tutela patrimoniale che si estende, al momento attuale, non più solo alle loro porzioni artistico-monumentali ma che li comprende nella loro totalità. Il passaggio logico è notevole: significa considerare come bene patrimoniale non solo l’emergenza ma la città tutta, e considerarla patrimonio nella sua forma ultima, quella consegnataci nel tempo e che del tempo storico registra tutte le successive modificazioni e riscritture, esclusa tuttavia quella del tempo presente.

Il workshop internazionale di progettazione. Gli obiettivi

Il workshop di progettazione “Per la città di Viterbo” ha rappresentato l’evento conclusivo di oltre un anno di lavori, nel corso del quale in più occasioni il gruppo di progettazione ha incontrato la cittadinanza e gli esponenti delle associazioni di categoria per condividere i risultati della ricerca e accogliere da loro specifiche istanze progettuali.
Il momento del workshop internazionale ha rappresentato uno snodo fondamentale verso una fase che dovrà seguire l’adozione del masterplan e che riguarderà l’avvio degli interventi progettuali previsti nel documento di indirizzo.

Il masterplan per il centro storico di Viterbo. Presupposti e contenuti

Il masterplan per il centro storico di Viterbo è un documento di indirizzo strategico volto a indicare le principali direzioni di sviluppo per la valorizzazione del centro storico e ad orientare le politiche di trasformazione e di tutela attiva della città. Nel termine “strategico” è racchiusa tutta la peculiarità di questo strumento previsionale, agile e versatile, che nella sua forma assomiglia più a un “libretto d’istruzioni” che a un piano urbanistico vero e proprio.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma