progetto urbano

How Many Roads

Questo volume vuole riflettere – attraverso alcuni casi di studio – sul rapporto che la strada ha sia con gli abitanti sia con gli edifici, sul ruolo che essa riveste (come segno e come significato) sia dal punto di vista urbanistico e architettonico sia sociale.

Insegnare il progetto urbano tra processualità e prefigurazione

Nel percorso formativo del CdLM in Architettura del Politecnico di Bari, la ricerca sul progetto urbano si colloca al secondo e al quarto anno, affrontando una complessità crescente. Il presente contributo è il risultato del lavoro affrontato con gli studenti del Laboratorio di Progettazione Architettonica IV, dell’a.a. 2017/18, sulla Città Metropolitana di Bari.

Il ruolo del progetto nella riconfigurazione della città informale contemporanea

Il saggio affronta il problema dello sviluppo della città “informale” in territori spesso fragili dal punto di vista ambientale e sociale. Ci si chiede come riconoscere le logiche “spontanee” di queste forme insediative, come ricondurle ad un principio riconoscibile, come dare struttura e ordine a queste parti di città, come affrontare la rigenerazione alla scala architettonica, con quali procedure e tecniche del progetto, tra demolizione, ricostruzione, recupero, rinaturalizzazione.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma