relazioni sociali

Il capitale socio-culturale nel trasferimento intra-familiare delle pratiche digitali

Il saggio propone una riflessione sull’influenza del capitale sociale familiare rispetto allo sviluppo di competenze digitali nei giovani. Partendo dai risultati di una ricerca condotta sul comune di Roma dalla Sapienza Università di Roma, l’obiettivo del saggio è analizzare e valutare quanto e in che modo il capitale sociale familiare attivi processi di influenza sullo sviluppo di conoscenze e abilità comunicative di un gruppo di preadolescenti e delle loro famiglie.

La sostenibilità può essere un paradigma per le scienze sociali? Un'introduzione al volume

La sfida del cambiamento per la scienza, che questo volume descrive analizzando l’accelerazione e radicalità delle trasformazioni recenti, diviene se possibile ancora più essenziale per la sociologia che si propone fin dalla sua “nascita” come la disciplina che osserva e interpreta il mutamento.

Fenomenologia dei social network

Facebook, il più famoso e diffuso Social Network Sites (SNS), che è al centro del modello interpretativo proposto dal volume, nasce ad Harvard nel febbraio del 2004 e arriva in Italia a maggio del 2008. In 10 anni conquista circa 30 milioni di utenti attivi, è ormai normalizzato nelle routine quotidiane, assorbe una quota (molto rilevante in alcuni casi) delle pratiche di relazione sociale e impone le sue affordance nella gestione della presenza e dell’attività all’interno della piattaforma.

Spazi, tempi e relazioni in una società sostenibile. Un'introduzione al volume

Il cambiamento culturale in atto verso uno sviluppo sostenibile si propone in forme, con processi e grazie ad attori la cui analisi costituisce una nuova sfida teorica e metodologica per le scienze socieli. Il principio di sostenibilità assume, infatti, i tratti sia della necessità a fronte del fallimento del modello della crescita illimitata promosso dalla cultura moderna, ma anche quelli della straordinarietà perché le trasformazioni indotte dall'uomo sulla natura e con le nuove tecnologie prospettano spazi, tempi e relazioni inediti.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma