rigenerazione urbana

Roma Est extra GRA. Studi e prospettive della campagna urbana fra agricoltura e città

La crisi economica globale pone profondi dubbi sulle modalità di intervento nei territori periurbani in un momento storico nel quale l’Amministrazione pubblica non appare più in grado di occupare posizioni trainanti nella politica urbana. Di difficile praticabilità appaiono le strategie di densificazione, diversificazione funzionale e rinnovamento impostate sul progetto urbano tradizionale.

Orizzonti di metodo per la rigenerazione urbana, alla ricerca di nuovi cicli di vita

Il testo fa il punto sulle metodologie di mappatura, analisi del territorio e strategie di rigenerazione urbana messe a punto durante i tre anni di ricerca nazionale Prin dal titolo Re-cycle Italy su nuovi cicli di vita dei territori urbani e periurbani. L'analisi mette in luce i temi legati al riciclo dei drosscape e delle aree agricole in abbandono nello spazio urbano cercando di individuare i tratti salienti di un approccio innovativo di intervento sulla città.

Strategies for urban regeneration and living standards: the unfinished Ensanche de Vallecas project in Madrid

Il contributo si colloca all’interno delle attività di ricerca nazionale e internazionale che le autrici stanno affrontando da anni sul tema delle politiche abitative e dell’inclusione sociale avviate, in diversi contesti insediativi, nell’ambito delle più ampie strategie di rigenerazione urbana promosse dalle amministrazioni locali.

Strategie di rigenerazione urbana e qualità dell’abitare. Il progetto incompiuto dell’Ensanche di Vallecas a Madrid

Il contributo si colloca all’interno delle attività di ricerca nazionale e internazionale che le autrici stanno affrontando da anni sul tema delle politiche abitative e dell’inclusione sociale avviate, in diversi contesti insediativi, nell’ambito delle più ampie strategie di rigenerazione urbana promosse dalle amministrazioni locali.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma