rigenerazione urbana

La rigenerazione dell’area ferroviaria di Rogoredo. Un approccio integrato per un progetto di riconfigurazione urbana.

I brani di città nei quali le cesure causate dalle infrastrutture ferroviarie risultano importanti, rappresentano luoghi complessi in cui la rigenerazione urbana può essere declinata alle diverse scale di progetto. Su questi temi si innesta la ricerca progettuale che ha visto coinvolte le Università degli Studi Roma Tre e Sapienza Università di Roma, con la partecipazione al concorso “RE-Live 2019”, organizzato dalla SITdA.

Forma urbana e progetto architettonico

Il contributo indaga la forma della città, il significato della sua struttura quale esito collettivo di un opera scritta con la pietra, le cui forme, descritte nelle documentazioni grafiche, raccontano di un processo a cui oggi si è pervenuti ma che è in continua anche se incostante evoluzione. La rigenerazione della città si colloca dunque dentro un processo evolutivo che questo testo (rappresentazione cartografica) descrive nella sua sostanza litica e permanenze murarie.

RI-Habitat Roma. Riqualificazione sostenibile per l'edilizia residenziale pubblica degli anni '50 del XX secolo

Il volume, esito di una ricerca pluriennale sviluppata all’interno della Sapienza Università di Roma, propone attraverso il concetto di Ri-Habitat una riflessione critica sulla questione della rigenerazione urbana dei quartieri di edilizia pubblica costruiti negli anni’50, con particolare riferimento alla città di Roma.

Rigenerazione e Tecnologia. Valutare l'attitudine alla trasformazione

L’accezione inclusiva del termine ‘rigenerazione’ individua molteplici approcci culturali e progettuali finalizzati a portare un miglioramento economico, sociale, ambientale alle aree urbane con l’obiettivo di conferire maggior valore ai tessuti esistenti aumentandone la vivibilità, la qualità edilizia, la distribuzione dei servizi, l’efficienza nell’uso delle risorse.

Tra Monte Mario e Villa Glori. Vicende, progetti e ricerche per l’asse culturale e sportivo del Flaminio

La costruzione del Ponte della Musica nel 2011 apre nuove prospettive al quartiere Flaminio e all'asse Monte Mario/Villa Glori. Insieme agli spazi dell'Auditorium Parco della Musica, via Guido Reni, con il MAXXI e i programmi per il Museo della Scienza, si candida a divenire il più importante asse della cultura di Roma Capitale.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma