rigenerazione urbana

SEA LEVEL RISE E STRATEGIE DI RIGENERAZIONE IN AMBITI URBANI COSTIERI. IL CASO DI RAVENNA

Una delle conseguenze più dirette dei cambiamenti climatici in atto è rappresentata dal costante e repentino
innalzamento del livello dei mari, tematica sulla quale il presente lavoro intende soffermarsi, con l’obiettivo di
offrire un contributo scientifico che favorisca, da un lato, il progresso della conoscenza sulle misure di
adattamento dei territori costieri interessati da fenomeni di inondazioni e, dall’altro, l’innovazione del piano
urbanistico locale nella prospettiva del climate-proof planning, anche attraverso l’individuazione di azioni di

Capitali verdi europee. Indirizzi per uno sviluppo urbano sostenibile / European Green Capitals. Best practices for sustainable urban development

Il contributo, riassumendo gli esiti della ricerca Infrastrutture Verdi e Capitali Europee, riporta una riflessione sulla qualità delle città e sulle strategie complesse da perseguire, sia in termini di scale d’intervento (strutturale e di processo) che di ambiti d’azione (economico, ambientale, sociale), da attuare con continuità nel tempo e nel rispetto delle specificità dei contesti.

L'arte per la costruzione dello spazio pubblico

The paper investigates the role of public art and its ability to construct public space, recognizing the principle of "convenience of the work to the quality of places". The intent is to highlight the complexity that in this construction process is due to the artistic generation of urban space, both as a design action and as a moment of possible convergence between architecture and other forms of art.

Johannesburg, Los Angeles, Roma. Storie di caduta e rinascita / Johannesburg, Los Angeles, and Rome. Decadence and rebirth

L'articolo propone uno studio che indaga la caduta e la rinascita di parti di città attraverso un ragionamento che fa dialogare tre realtà urbane − non facilmente confrontabili a causa della loro latitudine, scala e distanza culturale − quali: Johannesburg, Los Angeles e Roma.

Un nuovo spazio pubblico: la stazione di Clichy-Montfermeil a Parigi

The new station, designed by the EMBT studio, is located on the border between two suburban areas, Clichy-sous-Bois and Montfermeil, where however the public
space has little structure and is devoid of designed functional elements. The community of inhabitants suff ers from a condition of social and cultural marginality
and consists mainly of first-generation French citizens from North Africa, whose average age is significantly lower than the average in Paris. The EMBT office is

Università e rigenerazione urbana

With the birth of modern urban planning the concept of circulatory and respiratory system takes over the city. A metaphor linked to medical sciences to introduce the theme of healthiness in urban design. Haussmann’s Paris was planned with systems to divert the increased traffic. At the same time, it was necessary to sanitize the city’s environment, with open spaces that were obtained by cutting and demolishing the existing fabric.

STRATEGIE E POLITICHE NAZIONALI: UNA NUOVA ATTENZIONE PER LE CITTÁ

Dopo un lungo periodo di disimpegno sui temi del governo urbano, negli ultimi tempi si è registrata a livello nazionale una qualche rinnovata attenzione per città e territori. Complice anche il clima da campagna elettorale permanente, i media mainstream hanno illuminato alcuni fenomeni urbani critici che hanno contribuito a riportare nel dibattito - più che nell’Agenda pubblica nazionale - alcuni temi relativi alle città.

Metabolismi urbani e placemaking

Resilienza e rigenerazione sono concetti che alludono a modalità di intervento senz’altro ricorrenti nell’attuale discorso sulle trasformazioni delle città e dei territori. Nonostante questo, non sempre gli specialisti sono riusciti a convergere, in maniera unitaria, su definizioni e contenuti di entrambi, né tanto meno a indicare, con chiarezza, indirizzi e politiche per meglio promuoverle e implementarle.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma