rigenerazione urbana

UnLost Territories. Ricostruire la periferia a Roma. Architettura e società nei territori abbandonati. Roma, 2016-2019

UnLost Territories: Ricostruire la periferia a Roma. Architettura e società nei territori abbandonati è una proposta progettuale sviluppata a partire dal 2016 e conclusasi nel 2019, dalla Cattedra di Antonino Saggio alla Facoltà di Architettura di "Sapienza" Università di Roma.

Kongjian Yu. Turenscape 1998-2018

Pioniere del Water Urbanism e del modello Sponge City, Kongjian Yu, fondatore dello studio di architettura del paesaggio cinese Turenscape, non è solo uno dei più importanti architetti del paesaggio viventi, ma anche un acuto osservatore del presente. Le sue proposte progettuali e le sue riflessioni sulla pianificazione urbana in Cina sono un riferimento pratico-concettuale col quale tentare di dipanare gli emergenti interrogativi di un pianeta minacciato da catastrofi ambientali, da rischi idrogeologici e da crisi idrica.

Made in Italy. Dal riuso alla rigenerazione urbana

Densificare, connettere, ricucire, costruire sul costruito, progettare spazi pubblici, aumentare la dotazione di aree verdi, potenziare il trasporto pubblico sono le azioni alla base dei programmi di rigenerazione urbana che, nel resto d’ Europa, hanno consentito la riqualificazione e lo sviluppo sostenibile dei centri urbani favorendone la crescita economica. In questa linea di pensiero si colloca la selezione di interventi in Italia, presentati nelle pagine della rivista.

Strategies of transformation of transborder territories in Europe.Strategie di trasformazione dei territori transfrontalieri in Europa

L'articolo illustra l'esperienza di due workshop internazionali ai quali l'autrice ha partecipato come coordinatore scientifico di un gruppo di dottorandi di ricerca del Dottorato di ricerca in Architettura Teorie e Progetto, Sapienza Roma, organizzati nell'ambito del l’Internationale Bauausstellung (IBA) Parkstad 2013-2020. Per la prima volta nella sua storia, l’IBA opera fuori dai confini tedeschi in Parkstad, una coalizione di otto municipalità della provincia di Limburg a sud dell’Olanda, stretta al confine con la Germania.

Un approccio integrato per un progetto di riconfigurazione urbana. Team CarbonaRo

The project is the result of a multidisciplinary approach, supported by specialist contributions, with the aim of regenerating an urban
sector with the creation of an inclusive district with a predominantly productive character. Supporting the main design intentions through
the contribution of the various specialist contributions has provided numerous advantages in terms of process and final outcome. The
continuous open exchange between territorial, urban, architectural, technological, landscape, environmental and economic issues has

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma