rigenerazione

Ipotesi 1. Rigenerazione

La sezione conclusiva del libro raccoglie le due esplorazioni progettuali condotte sull'edificio denominato ABC, appartenente al PdZ n°53_Palocco, Roma.
L'Ipotesi 1, corredata dalle relative Elaborazioni Progettuali, illustra, in un contributo scritto-grafico, dei due approcci, quello rivolto al recupero_rigenerazione dell'esistente fabbricato.

Residenza pubblica e condivisione identitaria. Esperienze di recupero dell'abitazione sociale

La pubblicazione fa da consuntivo di un Progetto di Ricerca di Sapienza Università di Roma, 2015, dal titolo "Residenza Pubblica e condivisione Identitaria. Sostenibiltà economico-sociale, revisione tipologica e aggiornamento normativo nel progetto di recupero dell’ERP: verifiche e applicazioni su alcuni casi romani".

Tre riflessioni e tre inchieste: 3 dossier tematici

La rassegna presenta tre approfondimenti specifici all’interno dei Casi Studio, condotti attraverso l’inchiesta “di campo”. Tre missioni sono state pertanto effettuate in tre luoghi d’Europa. Le tre esperienze sono state analizzate nella loro intera vicenda, dall’ideazione, alla realizzazione, alla valutazione post-occupativa (POE). Ciò ha comportato un proficuo contatto con i soggetti promotori, con i finanziatori, con i progettisti, con le imprese realizzatrici e con i destinatari.

Inquadramento della Ricerca: aree tematiche, ambiti di lavoro, finalità

Il volume documenta il lavoro teorico e gli sviluppi progettuali maturati in seno alla Ricerca Sapienza Università di Roma, finanziata 2015-2016, Responsabile Prof. P.V Dell'Aira, dal titolo "Residenza Pubblica e condivisione Identitaria. Sostenibiltà economico-sociale, revisione tipologica e aggiornamento normativo nel progetto di recupero dell’ERP: verifiche e applicazioni su alcuni casi romani".

Il progetto per la Casa della Terza Armata a Redipuglia

Il progetto del Memoriale della Grande Guerra “Casa della III Armata” di Fogliano Redipuglia prende avvio dalla riconfigurazione degli spazi esterni ai piedi del Colle Sant’Elia, prospiciente il grande Sacrario Militare.
A tal proposito si è deciso di dividere l’intero progetto in un primo stralcio funzionale, avente per oggetto la realizzazione di una grande area che misura l’estensione bidimensionale di una superficie quadrata di venti metri di lato.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma