rigenerazione

Metamorfosi: dialogo tra forma e progetto

L’impronta della città contemporanea, ultimo capitolo del racconto edilizio, appare come un codice su cui è stata sovrapposta una “scrittura”, in tempi diversi e da attori differenti, ove il testo, in continua evoluzione, è cancellato appena un istante dopo l’ultima “edizione”.
Le case, le strade, i palazzi, sono gli elementi del racconto urbano, che conservano matericamente, nelle tre dimensioni, la vita e le relazioni tra gli uomini; le cui le permanenze e le nuove tracce sono poi trascritte a memoria sulla carta catastale.

L’intervento di rigenerazione come displacement urbano

Negli interventi di rigenerazione di parti di città, riuso o riqualificazione, dove il progetto del nuovo integra o sostituisce il preesistente, il fattore tempo è frequentemente disatteso o poco analizzato. Nel ri-attribuire un valore ai luoghi è difficile riconsiderare i tempi di costruzione e di uso ormai stratificati quando il nuovo progetto, portatore di un linguaggio autonomo, ha un uso veloce, un tempo immediato. Anche la valutazione della resilienza finale del prodotto e del carattere identitario complessivo è disattesa e marginale.

Rigenerazione urbana ed edilizia circolare nei grandi quartieri periferici: una strategia di autorecupero attraverso il riciclo

Nei quartieri di edilizia economica e popolare, alle frequenti criticità di carattere sociale ed economico, si aggiunge spesso un diffuso degrado degli edifici e degli spazi pubblici. Per rilanciare queste importanti realtà periferiche, è necessario un intervento integrato di rigenerazione a scala di quartiere.

Esperienze di interventi di rigenerazione urbana post-sisma

L’impatto dei disastri naturali o tecnologici, risulta potenzialmente maggiore sulle aree urbane, dove la densità abitativa incrementa la gravità dei danni e delle ripercussioni socio-economiche dovute all’interruzione dei servizi essenziali. L’ambiente costruito è contraddistinto da caratteristiche protettive, che possono rappresentare un elemento importante per ridurre il rischio di catastrofe ed incrementare la resilienza degli insediamenti umani.

Green Jane's Walk a cura di Rossella, Giacomina, Emanuele e del Laboratorio di San Lorenzo

Il Green Jane’s Walk muove dalle attività di sperimentazione condotte nell’ambito del “Laboratorio San Lorenzo” con il coinvolgimento di Roma Capitale, Municipio II, Sapienza (DICEA, SBAI, DIBA), CNR, Istituto Comprensivo Tiburtina Antica, Ambassade de France, Université Paris 1 Sorbonne-Panthéon, FFSS, Ex-Dogana e delle associazioni che hanno collaborato con il Laboratorio San Lorenzo: l’associazione GRU (2017), il Comitato di Quartiere e le associazioni Beba e Habicura (2018-2019).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma