scuola

Insegnare a insegnare

L'articolo mette in rilievo i'importanza che ha avuto Tullio De Mauro per gli insegnanti sia attraverso le sue idee sia attraverso la sensibilità civile verso la funzione dei docenti. Il suo magistero e la sua capacità di trasmettere motivazioni ideali si saldano a una altrettanto elevata capacità di collegare con efficacia le nozioni teoriche della linguistica alla pratica didattica.

Il ruolo della musicologia nella formazione scolastica. Una prospettiva dall'Università

Lo scritto presenta la situazione della formazione universitaria nel campo della storia della musica e dell'etnomusicologia evidenziandone gli evidenti progressi e alcune criticità. Sostenendo l'importanza dell'insegnamento della disciplina nella scuola secondaria l'intervento si conclude sostenendo l'importanza di un approccio ad una storia delle musiche in prospettiva interculturale

Il latino allo specchio. Cultura e scuola in alcune satire italiane del Settecento

Il diritto di cittadinanza che il mondo della scuola ha nella satira è probabilmente tanto antico quanto la satira. Essendo la scuola del tardo Seicento e del Settecento quasi interamente basata sul latino, ed essendo la satira di questo periodo un genere ancora significativamente latino, non stupisce che la satira diventi a più riprese uno spazio in cui il latino sembra riflettere su se stesso, ovvero sui fondamenti del proprio impero linguistico e culturale. Comincerò dalla fine, chiamando in causa un personaggio che ha quattro quarti di nobiltà scientifica e didattica.

Che cosa è la Costituzione per la scuola italiana. Contributo al dibattito sul suo insegnamento nel sistema dell’istruzione

La questione di come “parlare” della Costituzione nelle aule scolastiche ha da sempre suscitato attenzione nella dottrina giuspubblicistica ed è stata oggetto di interventi legislativi, sin dai primi anni di vita delle istituzioni repubblicane, sino alla recente approvazione della legge 20 agosto 2019, n. 92, "Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica".

Progettare ambienti di apprendimento

La psicologia cognitiva ci dice che la maturazione di una coscienza culturale, non si affida alla sola consuetudine del tramandare, secondo un movimento verticale che dal docente raggiunge e satura gli interessi del discente.
Il percorso ha decisamente una natura più complessa che, solo parzialmente, richiede all’individuo un’attenzione «scolarizzata». Gli spazi destinati all’apprendimento sono dunque, prima di ogni cosa, parte della realtà.

La scuola di Astra Zarina a Civita di Bagnoregio. Una sfida contro l’abbandono

La scuola residenziale ideata da Astra Zarina a Civita di Bagnoregio, a metà degli anni Settanta, è stata un laboratorio di apprendimento collettivo che, per oltre trent’anni, ha consentito di produrre cono- scenze approfondite sulla fragilità del territorio civitonico individuando, al tempo stesso, inedite visioni proget- tuali. Soprattutto ha contribuito a rivitalizzare un borgo che viveva sull’orlo dell’atrofizzazione sociale.

Due o tre cose che so di lui. Per Tullio De Mauro

L'articolo descrive e analizza la figura e l'opera di Tullio De Mauro nel suo ruolo di docente, studioso e teorico della lingua. In particolare si mette in evidenza la peculiarità e la forza del suo magistero sia per l'influenza avuta sui suoi allievi, studiosi e non, sia per i sentieri di studio, di impegno sociale e di ricerca disseminati nell'università e nella cultura italiana.

Lingue, scuola, cittadinanza

L’esistenza di un nesso inscindibile tra lingue, scuola e il concetto stesso di cittadinanza potrebbe sembrare evidente. Eppure, la cittadinanza si è sviluppata essenzialmente come una nozione per lo più giuridica, spesso senza alcun cenno alla centralità del legame fondativo con la lingua e la diversità linguistica. Tuttavia, negli ultimi periodi il concetto di cittadinanza è mutato.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma