Socialismo

Politica. Una introduzione filosofica

Il volume costituisce una introduzione alla filosofia politica, con particolare attenzione ai problemi del tempo presente. Nella prima parte (“La politica tra realismo e valori”) si presentano i grandi temi che stanno alla base dalla riflessione sulla politica: da un lato il rapporto tra politica ed etica, dall’altro la centralità, sottolineata dai teorici del realismo politico, della lotta per il potere, del conflitto e della violenza.

Amilcare Cipriani tra l'Italia e la Francia (1881-1914). Eroe, mito, celebrità

Il saggio traccia un profilo biografico del rivoluzionario romagnolo Amilcare Cipriani (1843-1918) - garibaldino, comunardo, anarchico - selezionando, tra i molti accadimenti della sua tumultuosa esistenza, quelli che concorsero a farne uno degli eroi più popolari non solo dell’Italia “rossa”, ma anche della gauche francese negli anni a cavallo tra i due secoli.

Gli ebrei russi e le rivoluzioni del 1917

The article analyzes the effects of the 1917 revolutions on Russian Jewry and in particular the division of the former Pale of Settlement in various states and the spread of the myth of Judeo-Bolshevism. In particular, the documents of the Joint Distribution Committee showed that the passage from the provisional government to the bolshevik dictatorship had multifold implications that included the socialist anti-burgeuouis policies of the Reds as well as the anti-Jewish violence of the Whites.

La forza dei sentimenti. Anarchici e socialisti in Italia (1870-1900)

Il libro descrive le passioni e i sentimenti che animavano i rivoluzionari italiani dell'Ottocento. Carteggi e diari, autobiografie e memorie illuminano le ragioni di una militanza che - tra esaltazioni e disillusioni, arresti e clandestinità, esilio e manicomi - assunse per molti i tratti di una vera e propria scommessa esistenziale. La scelta della rivoluzione fu generata da uno slancio etico verso un mondo più giusto, prima che da una coerente adesione ideologica a una dottrina politica.

Valera, Paolo

Un profilo biografico di Paolo Valera, attraverso la ricostruzione delle tappe della sua lunga militanza nelle file del socialismo e attraverso la sua molteplice attività di giornalista e intellettuale militante.

Massimalismo e riformismo nel socialismo italiano del secondo dopoguerra

Una completa ricostruzione dei principali riformismi del Psi nel dopoguerra e una comparazione delle culture politiche di questo partito italiano con la socialdemocrazia europea. Le diverse strutture economiche e morfologie istituzionali dei paesi considerati (Paesi nordici, Germania, Italia) sono considerati i fattori determinanti essenziali delle particolarità e delle variabili.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma