La sussidiarietà orizzontale nel contesto dell’Unione europea. Processi decisionali e aspetti istituzionali
La sussidiarietà orizzontale ha da sempre rappresentato una nozione debole nel contesto dell’Unione europea (UE). Generalmente relegata in una posizione secondaria rispetto al più noto principio di sussidiarietà verticale, essa ha trovato alcuni vaghi riferimenti nei trattati, anche se mai espressamente, in documenti e pareri del Comitato economico sociale che, seppur da prospettive diverse hanno cercato di dare un contenuto al principio generale che nell’UE «le decisioni sono prese nella maniera il più possibile aperta e vicina ai cittadini» (art. 10 del Trattato di Lisbona).