tempo

Risposte pratiche, risposte sante. Pasolini, il tempo e la politica

Attraverso le analisi più incisive di Pasolini, dedicate all'industrializzazione del desiderio, il libro mette a fuoco la sua posizione nei confronti della Sinistra e della Chiesa in relazione a un Potere che aveva tradito il progresso, a vantaggio di uno sviluppo che Pasolini dete-stava. Nel corso del tempo questa distinzione vide assottigliarsi le proprie ragioni e il volume accompagna tale crisi attraverso l'opera poetica e cinematografica di Pasolini fino all'atto pubblico di abiura degli ultimi anni.

La moda fra senso e cambiamento. Teorie, oggetti, spazi

Ambizione di questa antologia è indicare, rappresentare e interpretare ogni ambito della semiotica della moda, proponendosi come un manuale agile sia per studenti sia per appassionati della materia. I testi raccolti sono organizzati in tre sezioni - teorie, oggetti e spazi - che indicano i percorsi principali della disciplina e le sue applicazioni pratiche. Si comincia dalle questioni legate alla moda come fenomeno culturale e semiotico per poi procedere con l'articolazione delle relazioni tra oggetti e spazi, da indagare mediante un'accurata metodologia e griglie d'analisi.

L'orologio e la gabbia. Società dromologica ed esclusione sociale

L’accelerazione è una caratteristica imprescindibile della tarda modernità. Essa coinvolge la vita delle persone, con conseguenze non sempre governabili. L’articolo cerca di dimostrare come l’accelerazione sia funzionale al capitalismo neoliberista in quanto meccanismo capace di produrre esclusione sociale provocando forme subdole di darwinismo sociale.

Tempo/soggetto/soglia. Osservazioni sulla città attraverso la lettura di quattro quartieri romani

Come si legge un quartiere progettato oltre sessant’anni fa e oggi inserito in un contesto completamente differente? Come si rigenera? Soprattutto ha senso ragionare in termini di “rigenerazione”? La cultura architettonica sembra oggi aver accettato, perlomeno in Europa, l’idea che lo scenario di riferimento per il progetto sia oramai legato prevalentemente alla trasformazione dell’esistente piuttosto che all’espansione, al risarcimento del tessuto più che alla composizione di nuove trame.

Il tempo degli altri

Dopo La patria degli altri e La lettura degli altri, in linea con la “Serie Interculturale” in cui viene presentato, questo terzo volume del “Seminario di Studi Interculturali” di Sapienza Università di Roma raccoglie i contributi di studiose e studiosi che, pur privilegiando di volta in volta una prospettiva antropologica, letteraria, artistica, politica, sociale, affrontano il tema generale degli incontri (e scontri) fra tempo e alterità in una prospettiva interdisciplinare e interculturale.

Di chi è il tempo nella fantascienza giapponese?

Nella fantascienza giapponese il tempo è un tema frequente che spinge gli uomini a sperimentare meccanismi per controllarlo o per bloccarlo. In questa sede ci si riferisce in particolare alla fantascienza sviluppata nella narrativa tra gli anni Cinquanta e Ottanta del XX Secolo. Tale ricorrenza e coincidenza di soggetti non sarebbe motivo di riflessione se non partisse da concezioni di sentire e misurare il tempo che non sempre nella Storia sono state sovrapponibili tra Giappone

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma