trasparenza

Pluralità di accessi, finalità della trasparenza e disciplina dei contratti pubblici

Con la sentenza in esame l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha chiarito la ratio dell’accesso civico generalizzato, valorizzandone la natura di diritto fondamentale riconducibile all’art. 10 Cedu. Quanto al rapporto tra tale istituto e gli altri strumenti di accesso, la Plenaria sottolinea la necessità di procedere ad una lettura sistematica delle discipline generali e speciali esistenti nell’ordinamento, al fine di valorizzare la piena soddisfazione del bisogno conoscitivo del cittadino.

Scatole di cristallo, impressioni di materia / Crystal Boxes, Material Impressions

Costruita in acciaio e vetro perché “in tal modo porteremo dentro ciò che è fuori”, la Casa Farnsworth è, al pari della sede della Bauhaus di Gropius, “come uno scoglio gentilmente lambito da una placida marea”. Tuttavia, stando a quanto riportano alla luce recenti studi, l’immagine della casa cristallizzata nell’ immaginario collettivo come tempio della trasparenza, e corrispondente al suo stato attuale, è decisamente alterata rispetto all’originale idea miesiana.

L’effettività dell’accesso civico generalizzato. il caso degli accordi in forma semplificata

Il Tribunale amministrativo del Lazio accoglie il ricorso avverso il diniego di accesso civico semplice all’accordo di cooperazione, stipulato tra Italia e Repubblica del Niger, in materia di contrasto dell’immigrazione irregolare, ma respinge il ricorso avverso il diniego di accesso civico generalizzato ad alcune lettere inviate al Governo italiano dal Governo nigerino nell’ambito di tale accordo, ritenendolo legittimo nonostante il Ministero degli Affari esteri si fosse avvalso di una motivazione attenuata.

Evoluzione tecnologica e trasparenza nei procedimenti “algoritmici”

Consiglio di Stato; sezione IV; sentenza 8 aprile 2019, n. 2270; Pres. Carbone; Est. Lamberti; M. A. e altri
(Avv. Ursini) c. Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (Avvocatura Generale dello Stato).
La decisione amministrativa automatizzata, assunta mediante l’utilizzo di un algoritmo, comporta che: a) l’algoritmo e le “regole” in
esso espresse siano “conoscibili” secondo una declinazione rafforzata del principio di trasparenza, anche se in un linguaggio differente

La liquidazione volontaria

La procedura di liquidazione ordinaria e/o volontaria si risolve nella disgregazione del complesso dei beni organizzato per l’esercizio dell’impresa e nel coevo mutamento di destinazione delle sue componenti: all’interruzione dell’attività produttiva segue, infatti, la conversione in denaro dei beni relativi all’impresa, la destinazione del ricavato alla soddisfazione dei creditori e la devoluzione dell’eventuale residuo attivo al patrimonio personale dell’imprenditore individuale o, se trattasi di società, dei soci.

Principi democratici negli statuti dei partiti politici. Trasparenza e controllo.

A partire dalla legge 13/2014, che ha modificato il sistema di finanziamento dei partiti politici e imposto a questi ultimi i la registrazione e la trasparenza degli statuti e dei rendiconti, il saggio prende in esame il contenuto degli statuti dei maggiori partiti politici italiani, per verificare fino a che punto le regole statutarie possano essere considerate attuazione del "metodo democratico" di cui all'art. 49 Cost.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma