tutela

Controlli tecnologici e tutele del lavoratore nel nuovo art. 4 St. lav.

Le ragioni della modifica dell'art. 4 Stat. lav. (realizzata dall'art. 23, d.lgs. 14 luglio 2015, n. 151 e corretta con l'art. 5, co. 2, d.lgs. 24 settembre 2016, n. 185) sono state tradizionalmente individuate nella obsolescenza della disciplina statutaria causata dalle nuove tecnologie e forse, ancor più, dall'imponente evoluzione della normativa generale in materia di tutela della riservatezza.

Regolamento UE 2016/679 e rapporto di lavoro

Il contributo analizza le implicazioni sulla regolamentazione del rapporto di lavoro dell'entrata in vigore nell'ordinamento giuridico italiano del Regolamento UE 679 del 2016. Dopo un'analisi delle ripercussioni sull'organizzazione aziendale dell'applicazione delle suddette regole, gli autori esaminano le conseguenze sul quadro dei limiti all'esercizio del potere di controllo del datore di lavoro sui lavoratori,con particolare riferimento all'impiego delle nuovo tecnlogie nello svolgimento della prestazione lavorativa

La salute come diritto in movimento. Eguaglianza, universalismo ed equità nel sistema sanitario nazionale, oggi

L'articolo celebra i quaranta anni dalla Legge che ha istituito il SSN mettendo in rilievo le trasformazioni delle tutele al modificarsi della forma di governo e della crisi economica. Anche ilregionalismo differenziato che si prospetta all'orizzonte può modificare il rapporto strettissimo tra tutela della salute e principio di uguaglianza.

La successione dei legittimari

Il lavoro offre una rilettura completa e sistematica della disciplina di tutela dei legittimari con lo scopo di offrire al lettore non soltanto una sintesi dei principali temi e problemi, ma anche soluzioni concrete e innovative.
Non si tratta di una analisi isolata della disciplina di tutela dei legittimari, ma di considerare la loro posizione giuridica nel complesso del sistema successorio italiano: di qui la scelta del titolo del libro e l’aspirazione di considerare non la sola disciplina di tutela, ma la successione dei legittimari.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma