valorizzazione

Città, monumenti, accessibilità

“È solo dalla fine degli anni Ottanta che la disciplina del restauro ha iniziato ad affrontare il tema dell'accessibilità”, negli edifici e nei contesti storico/archeologici (Introduzione, in Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma 2008, p. 1).

Il Grand Tour del XXI secolo

Un luogo — un bene culturale — è sempre mediato. Sia che la mediazione acquisti un ruolo prevalente, sia quando essa accompagni collateralmente la fruizione, il luogo o il bene non viene preso in considerazione immediatamente per il suo valore storico–artistico intrinseco, ma piuttosto perché questo è inserito in un plot, in una fiction.

Ritorno al Grand Tour?

Comunicazione turistica top down e bottom up, marketing esperienziale del territorio, (digital) storytelling, immersività, profilazione del visitatore; docufiction, mockumentary e reality show per il turismo, cineturismo, teatralizzazione degli spazi storico–artistici, realtà aumentata, 3D, gamification, social media e social network.

Assisi smart lab

Il master Progettare Smart city dell'Università di Perugia ha avuto come stumento di ricerca e obiettivo al contempo un'esperienza progettuale sul campo attraverso lo svolgimento del progetto Assisi Smart Lab. Il masterplan per il centro storico che ne deriva si rivela per Assisi l’occasione di riprogettare la città e il suo territorio a partire dagli indirizzi del piano UNESCO e degli strumenti urbanistici ereditati dal piano Astengo secondo il valore aggiunto che la Smart City e parimenti la rete territoriale intelligente (Smart land) può offrire.

via di Tor Carbone

Nel contributo è individuato attraverso una elaborazione progettuale un attraversamento trasversale nel Parco dell'Appia Antica all'altezza di via di Tor Carbone che connette le consolari Laurentina e Tuscolana. La strada è concepita come una risorsa per il parco e non come una frattura.

Nuovo senso e nuovo uso per le cave nel Parco dell’Appia Antica

L’assetto geomorfologico del Parco dell'Appia Antica definisce un paesaggio di straordinario interesse naturalistico-ambientale e di particolare fascino estetico, con una spiccata identità territoriale.La comprensione del valore geomorfologico e della specificità fisica delle aree di cava nel Parco, ha guidato le principali considerazioni di carattere architettonico-spaziale, che hanno portato alla definizione delle strategie generali per la valorizzazione delle aree estrattive dismesse.

Il progetto MAGISTER. Ricerca e innovazione a servizio del territorio

Il volume descrive e raccoglie i risultati di oltre due anni di attività di ricerca, svolte da un gruppo di studiose e studiosi (di geografia, informatica umanistica, archivistica, letteratura italiana e straniera, linguistica, storia contemporanea, storia delle istituzioni giudiziarie e storia e fonti delle istituzioni parlamentari) del Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche della Sapienza Università di Roma nell’ambito del progetto MAGISTER - Multidimensional Archival Geographical Intelligent System for Territorial Enhancement and Representation.

Paesaggi dell’archeologia e disegno di architettura. Ricerca e progetto nell’opera di 10 architetti del XX secolo

Imparare dalle rovine che abitano i paesaggi dell’archeologia attraverso l’esercizio del disegno di architettura è una lezione necessaria per comprendere il valore delle forme della storia e confrontarle con il contesto della città contemporanea. I paesaggi dell’archeologia sono un complesso e denso patrimonio da valorizzare, sono una preziosa risorsa per il progetto di architettura nel suo dialogo con l’antico.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma