Il laboratorio di Medicina Rigenerativa è coinvolto in attività di ricerca traslazionale mirate allo sviluppo di modelli sperimentali avanzati e di nuove strategie terapeutiche. Le principali linee di ricerca includono:
- Sviluppo di protocolli per l’allestimento, l’espansione e la produzione di tessuti organoidi in vitro, terapie cellulari e modelli tridimensionali, impiegati nello studio e nel trattamento di diverse patologie;
- Analisi funzionali e multi-omiche (trascrittoma, metiloma) per la caratterizzazione dei pathways di differenziamento, senescenza e immunomodulazione delle cellule staminali mesenchimali adulte;
- Utilizzo di approcci molecolari ed epigenetici volti a migliorare le proprietà biologiche e il potenziale clinico delle cellule staminali adulte;
- Integrazione di modelli cellulari con scaffold biostampati per la generazione di strutture tridimensionali complesse mediante piattaforme di bioprinting (BIO X6), allo scopo di valutare la biocompatibilità di nanomateriali e molecole bioattive e riprodurre microambienti più fedeli al contesto fisiologico;
- Impiego di tecnologie di imaging avanzato (Apotome) per la caratterizzazione morfo-funzionale di organoidi e sistemi multicellulari 2D/3D;
- Studio dei meccanismi molecolari coinvolti nella sindrome di MRKH;
- Analisi degli effetti di farmaci epigenetici e dei meccanismi alla base dello sviluppo, della progressione e della resistenza terapeutica nelle patologie tumorali solide;
- Studio dei pathways molecolari e del loro ruolo nella biologia delle malattie complesse;
- Analisi “omiche” di trascritti codificanti e non codificanti (microRNA e RNA circolari) per l’identificazione di nuovi target diagnostici, prognostici e terapeutici nell’ambito della medicina personalizzata.
