Metamorfosi: dialogo tra forma e progetto

04 Pubblicazione in atti di convegno
Carlotti Paolo

L’impronta della città contemporanea, ultimo capitolo del racconto edilizio, appare come un codice su cui è stata sovrapposta una “scrittura”, in tempi diversi e da attori differenti, ove il testo, in continua evoluzione, è cancellato appena un istante dopo l’ultima “edizione”.
Le case, le strade, i palazzi, sono gli elementi del racconto urbano, che conservano matericamente, nelle tre dimensioni, la vita e le relazioni tra gli uomini; le cui le permanenze e le nuove tracce sono poi trascritte a memoria sulla carta catastale.
Ogni singola unità edilizia, rappresentata nella sua geometria particellare è l’esito della mediazione tra quanto è stato ereditato e quanto si è, più di recente, aggiunto o aggregato, che trasformato, in parte o totalmente, si può, oggi, solamente immaginare nella forma originaria.
Fatti trascritti e prodotti da un intersezione di saperi e saper fare differenti che suggestiona, nel bene e nel male, la mano di chi deve fare, nel progetto, sintesi tra storia e architettura, disegnando la nuova forma della scena di un nuovo mondo di attori caratterizzato da una cultura sempre più liquida

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma