Probing Body and Soul stress-related reactivity through Ingestible capsules

Il presente progetto di ricerca indaga come lo stress influenza la fisiologia gastrointestinale (GI) profonda, registrata tramite capsule ingeribili che misurano pH, temperatura e pressione lungo l’intero tratto GI. Utilizzando uno scenario di realtà virtuale altamente immersivo (protocollo IMVEST), si intende generare in modo controllato uno stress acuto e confrontarlo con una condizione neutra non stressogena.

Lo Studio 1 mira a testare se lo stress modifichi la fisiologia GI, oltre ai classici indici di stress come frequenza cardiaca, e variabilità della frequenza cardiaca e la percezione soggettiva di stress.
Lo Studio 2 valuta se un training basato sulla Mindfulness, pensato per aumentare la spiritualità e l'interocezione, riduca la risposta psicofisiologica allo stress. Gli effetti verranno confrontati con un training di controllo basato sul potenziamento di alcune abilità cognitive.

Il progetto esaminerà anche il ruolo moderatore della spiritualità/religiosità e delle abilità interocettive nelle risposte allo stress.

Nel complesso, questo lavoro punta a: i) chiarire la fisiologia dello stress dal punto di vista gastrointestinale, ii) valutare l’efficacia di interventi non invasivi, e iii) dentificare nuovi target per prevenire risposte allo stress maladattive.

Responsabile del Gruppo

Giuseppina Porciello

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma