Le nuove frontiere della fiscalità europea.
Anno
2021
Proponente Pietro Selicato - Professore Ordinario
Struttura
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH1_13
Componenti gruppo di ricerca
| Componente | Categoria |
|---|---|
| Pietro Boria | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
| Rosy Virzì | Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca |
| Pasqualina Farina | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
| Rossella Miceli | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
| Lorenzo Pennesi | Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca |
| Maurizio Orlandi | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
| Componente | Qualifica | Struttura | Categoria |
|---|---|---|---|
| Carla Lollio | Ricercatore | Università Niccolò Cusano | Altro personale aggregato Sapienza o esterni, titolari di borse di studio di ricerca |
Abstract
Il progetto si propone l'analisi delle nuove prospettive del diritto tributario europeo alla luce della prossima introduzione di nuove forme di risorse proprie a sostegno del bilancio dell'Unione.
In particolare l'obiettivo è quello di approfondire i temi più attuali del dibattito, identificati in sintesi come segue:
1. possibile configurazione di una nuova protesta impositiva europea,
2. la fiscalità dell'economia digitale
3. la fiscalità ambientale
4. i principi europei del procedimento e del processo tributari.
ERC
SH1_13, SH2_4, SH2_12
Keywords:
FINANZA PUBBLICA, FISCALITA' DELL'UNIONE EUROPEA, AMBIENTE, PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO, PROCESSO DELL'UNIONE EUROPEA