Doti Educative e capitale psicologico: il monitoraggio dell'esperienza di Save the Children con bambini e adolescenti in condizioni di povertà

Anno
2021
Proponente Nicoletta Di Genova - Dottorando
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH3_11
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Guido Benvenuto Aggiungi Tutor di riferimento (Professore o Ricercatore afferente allo stesso Dipartimento del Proponente)
Mara Marini Dottorando/Assegnista/Specializzando componente il gruppo di ricerca
Abstract

Generalmente, si parla di povertà educativa come di una condizione di «privazione da parte dei bambini e degli adolescenti della possibilità di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire liberamente capacità, talenti e aspirazioni. Per un bambino, povertà educativa significa essere escluso dall¿acquisizione delle competenze necessarie per vivere in un mondo caratterizzato dalla economia della conoscenza, dalla rapidità, dalla innovazione. Allo stesso tempo, povertà educativa significa anche la limitazione delle opportunità di crescere dal punto di vista emotivo, delle relazioni con gli altri, della scoperta di se stessi e del mondo» (Save the Children, 2014, p. 4). Recentemente, anche a seguito dei dati drammatici pubblicati dall¿Istat (2021) sulla crescita della povertà assoluta in Italia ¿ che, nell¿anno della pandemia, raggiunge il livello più elevato dal 2005 ¿ assistiamo ad un aumentato interesse di ricercatori e protagonisti del Terzo settore verso una più accurata comprensione del fenomeno della povertà educativa, soprattutto in riferimento all¿efficacia delle pratiche educative adottate come strumenti di contrasto. In tale contesto, il progetto di ricerca che presentiamo si pone come obiettivo principale quello di comprendere alcuni dei meccanismi e dei processi coinvolti nelle cosiddette ¿Doti educative¿, ovvero i progetti educativi individualizzati che Save the Children predispone per bambini e ragazzi in condizioni di particolare vulnerabilità economica e sociale. In particolare, assumendo una prospettiva interdisciplinare, si cercherà di monitorare tali interventi ponendo attenzione ai processi psicologici implicati nel cambiamento promosso dalle Doti educative e al ruolo che le diverse agenzie educative svolgono in questa esperienza.

ERC
SH3_3, SH3_2
Keywords:
INCLUSIONE SOCIALE, RESILIENZA, PEDAGOGIA SOCIALE, PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma