Aspetti del romanzo modernista europeo: il romanzo modernista nelle letterature dell'Europa Centro-orientale
Componente | Categoria |
---|---|
Edit Rozsavolgyi | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Annalisa Cosentino | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Angela Tarantino | Componenti strutturati del gruppo di ricerca |
Maria Diletta Giordano | Dottorando/Assegnista/Specializzando componente non strutturato del gruppo di ricerca |
Il concetto geografico, storiografico e culturale di 'Europa Centro-orientale' si riferisce a una realtà storico-linguistico-culturale vasta ed eterogenea, poiché comprende una serie di realtà specifiche. Abbraccia buona parte del mondo slavo, composto da una serie di realtà peculiari, comprende realtà altrettanto specifiche come l'ungherese e la romena, e riguarda la parte orientale dell'area di lingua tedesca. Nonostante le diversità linguistiche e culturali, tra le componenti dell'Europa Centro-orientale vi sono importanti elementi comuni. Al di là della componente storica, che può riferirsi all'appartenenza alle ampie entità statali presenti nell'area nel corso dei secoli, come l'Impero Asburgico/Austro-ungarico, nell'ambito della cultura si rilevano elementi di comunanza, una comunanza che ha prodotto frutti originali e specifici.
Un fattore di rilievo nell'evoluzione della cultura europea, dunque anche delle realtà storico-culturali dell'Europa Centro-orientale, in epoca moderna è il Modernismo. Oltre che in ambito artistico, si è diffuso nelle varie letterature e ne ha caratterizzato le componenti più innovative e rilevanti. Riconoscendo la vastità e l'eterogeneità del fenomeno del Modernismo, per es. per quanto riguarda sia la cronologia, le modalità e le fonti della sua comparsa e affermazione nei singoli polisistemi letterari, sia la questione non solo terminologica della sovrapposizione con le Avanguardie, il progetto prende in esame la produzione modernista nell'Europa Centro-orientale con particolare riferimento ad alcune letterature (le letterature di lingua tedesca, ceca, croata, romena, serba, ungherese) e a un suo aspetto peculiare: il romanzo. È nella forma del romanzo che il Modernismo ha portato agli esiti più innovativi e pregevoli e che si constata con maggior chiarezza la dialettica fondamentale tra ripresa e messa a frutto degli elementi del Modernismo europeo e originalità degli esiti della scrittura modernista nelle letterature dell'area.