Basi neurali dell'associazione mentale fra spazio e numeri: uno studio fMRI

Anno
2020
Proponente Stefano Lasaponara - Ricercatore
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH4_5
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Fabrizio Doricchi Tutor di riferimento
Abstract

La natura della relazione fra la rappresentazione dei numeri e la rappresentazione dello spazio risulta essere un tema fortemente dibattito nell'ambito della cognizione numerica. Una delle più convincenti evidenze sperimentali della presenza di tale relazione risulta essere l'effetto SNARC (Spatial Numerical Association of Response Code, Dehaene e coll., 1993): durante l'esecuzione di un compito di Confronto di Grandezze numeriche o di Giudizio di Parità, i partecipanti ottengono delle risposte più rapide ai numeri piccoli con il tasto di sinistra rispetto al tasto di destra e viceversa per i numeri grandi. Alcuni autori sostengono che l'effetto SNARC dipenda da una rappresentazione spaziale intrinseca congruente o incongruente con il codice spaziale presente per la selezione della risposta (Dehaene e coll., 1993; Fischer e coll., 2003). Di contro, secondo altri autori, piuttosto che derivare da una congruenza od incongruenza tra codici numerici e codici spaziali indipendenti fra loro, gli effetti di compatibilità spazio/numeri sono esclusivamente secondari al trasferimento dei codici spaziali dallo spazio di risposta allo spazio numerico (Aiello et al., 2012; Fattorini et al., 2015; Pinto et al., 2019). In un recente lavoro, Pinto e coll. (2019), attraverso un compito di tipo "Go/NoGo" hanno dimostrato che né i codici numerici né i codici spaziali utilizzati in modo isolato possono evocare l'associazione fra spazio e numeri (ASN) e che, una ASN significativa è presente solo quando viene esplicitamente richiesto ai partecipanti di discriminare allo stesso tempo la magnitudo numerica ed il codice spaziale di stimoli bersaglio (es. una freccia ed una cifra). Nel presente progetto di ricerca ci proponiamo di ampliare questa osservazione attraverso l'analisi dei correlati neurali del compito "Go/NoGo" già validato in Pinto et al., 2019, attraverso l'uso della risonanza magnetica funzionale (fMRI).

ERC
SH4_5, SH4_1, SH4_4
Keywords:
NEUROSCIENZE, NEUROSCIENZE COGNITIVE, COGNIZIONE SPAZIALE, NEUROIMAGING E NEUROSCIENZA COMPUTAZIONALE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma