Technology Addiction. Nuove forme di dipendenza digitale, socializzazione e reti sociali

Anno
2017
Proponente Sergio Mauceri - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Silvia Leonzi Componenti il gruppo di ricerca
Veronica Lo Presti Dottorando/Assegnista/Specializzando componente il gruppo di ricerca
Ida Cortoni Componenti il gruppo di ricerca
Mihaela Gavrila Componenti il gruppo di ricerca
Giovanni Ciofalo Componenti il gruppo di ricerca
Paola Panarese Componenti il gruppo di ricerca
Abstract

I nativi digitali hanno a disposizione una quantità notevole di strumenti digitali (Internet, smartphone, videogames, ...), che normalmente accrescono le possibilità di svago, di informazione, di apprendimento e di intrattenere relazioni sociali (Riva, 2014). Tuttavia, nuove forme di dipendenza digitale sono ormai ampiamente riconosciute come forme patologiche di utilizzo di questi canali, che hanno importanti ricadute rispetto al normale svolgimento delle attività quotidiane e all'equilibrio psicofisico dei soggetti che ne fanno uso. La dipendenza dalle moderne tecnologie digitali è un fenomeno in forte crescita e diffusione, che assume diversi aspetti a seconda del dispositivo e delle modalità di fruizione. Si parla, ad esempio, di dipendenza da Internet, da social media, da smartphone, da chat, da videogiochi, da giochi d'azzardo on line, da filmati pornografici online e da cybersesso, tutte forme di dipendenza che presuppongono l'utilizzo di dispositivi digitali. L'obiettivo del progetto proposto è di mettere in relazione l'uso delle nuove tecnologie con il rendimento scolastico, i processi di socializzazione e con la forma assunta dalle relazioni sociali tra gli adolescenti iscritti alle scuole superiori della città di Roma. Seppure vi siano modi e tempi di utilizzo degli strumenti multimediali che supportano l'attività scolastica e le attività connesse ai processi di formazione delle amicizie e delle relazioni sociali, il progetto si concentrerà sulle condizioni che rendono compulsivo e disfunzionale l'uso delle nuove tecnologie digitali tra gli adolescenti. L'obiettivo pragmatico che ne discende è di valorizzare i risultati della ricerca allo scopo di identificare linee guida per un uso consapevole dei canali multimediali. Sulla base di questa chiave di lettura del fenomeno, la dipendenza digitale prima di rappresentare un fenomeno medico e neuroscientifico, è un topic sociologico, in quanto chiama in causa i processi di socializzazione e di educazione.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma