Per un archivio digitale della danza. L'uso delle nuove tecnologie per conservare e trasmettere la memoria della danza. Progetto sull' archivio video del Festival Internazionale Il Coreografo Elettronico (Napoli 1991-2017).

Anno
2017
Proponente Vito Di Bernardi - Professore Ordinario
Sottosettore ERC del proponente del progetto
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Maria Grazia Berlangieri Dottorando/Assegnista/Specializzando componente il gruppo di ricerca
Luca Ruzza Componenti il gruppo di ricerca
Stefano Colonna Componenti il gruppo di ricerca
Abstract

Il Dipartimento di Storia dell'arte e Spettacolo il 22/10/2015 ha stipulato una convenzione con l'associazione culturale Napolidanza. L'accordo di collaborazione prevede l'acquisizione da parte della Sapienza di copia di tutto il materiale cartaceo e video (circa 3000 video) dell'archivio del Coreografo Elettronico, Festival Internazionale di videodanza (http://www.coreografoelettronico.it/). Nato a Napoli nel 1991 il Festival è stato in Italia il primo -- per molti anni l'unico -- a essere interamente dedicato alla videodanza. Nel corso della sua attività il Festival ha rappresentato un'importante vetrina per molti coreografi e video artisti italiani ed internazionali, e ha creato un circuito di scambio di informazioni ed esperienze per gli operatori del settore e gli artisti interessati alla collaborazione tra arti performative dal vivo e nuovi media. L'archivio dei video in concorso - oggi alla sua XXI edizione -- rappresenta un unicum nel suo genere: è uno dei più consistenti archivi di videodanza italiani, tra i più ricchi e i più articolati grazie alla natura eterogenea e internazionale del materiale raccolto negli anni. Dell'archivio non esiste né una schedatura esaustiva né uno studio approfondito dei materiali in esso contenuti. Custodito fin qui da Napolidanza nella sua integralità ma non ancora esplorato e sistematizzato, l'archivio si presenta come un patrimonio che per la sua ricchezza storica e la sua peculiarità necessita urgentemente di un lavoro accurato sia da un punto di vista dell'archiviazione che da quello del restauro. Molti dei materiali video sono in formati ormai desueti che necessitano un opportuno ripristino elettronico. La nostra ricerca si propone a) la creazione di una schedatura, di una metadatazione e un database b) la digitalizzazione e il restauro dei materiali conservati in analogico Vhs,Betacam e Betamax c) il montaggio digitale di programmi ad uso didattico d) la progettazione di una piattaforma on line dei documenti video.

ERC
Keywords:
name

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma