Restart_Italia small size. Il territorio storico del Nera come costellazione di piccoli centri: complementarietà tra paesaggi naturali, culturali, produttivi.
Componente | Categoria |
---|---|
Pisana Posocco | Componenti il gruppo di ricerca |
Edoardo Curra' | Componenti il gruppo di ricerca |
Componente | Qualifica | Struttura | Categoria |
---|---|---|---|
Francisco Gomez Diaz | Professore titolare, Proyectos Arquitectónicos | Universidad de Sevilla | Altro personale Sapienza o esterni |
Nadia Fava | Professore, Urbanística i Ordenació del Territori | Universitat de Girona | Altro personale Sapienza o esterni |
Il progetto di conservazione e trasformazione del patrimonio, finalizzato alla valorizzazione, alla tutela e al coinvolgimento attivo nella contemporaneità, è la sfida che l'Europa ci pone per i prossimi anni. L'approccio tradizionale, basato sulla cultura del vincolo e sulla preminenza dei valori monumentali e materiali, necessita di un aggiornamento.
Se la ricerca è in evoluzione, c'è molto da lavorare sulle modalità operative: è da questa necessità che si intende sviluppare il lavoro che, calato nella specificità di un caso concreto, costituirà un passo avanti in termini di strategie e azioni.
Nel nostro Paese le reti dei centri storici minori e dei paesaggi culturali ad essi connessi rivestono una rilevanza notevole. Esse pongono all'attenzione del dibattito:
1_il tema dell'ABITARE IN PICCOLE COMUNITÀ
2_il tema del PATRIMONIO STORICO DIFFUSO
Il progetto prende in esame l'ambito territoriale del fiume Nera nel tratto Papigno-Orte (Umbria). La finalità è metterne in valore le peculiarità e proporre una ipotesi di rigenerazione.
La ricerca individua come strategia il criterio della COMPLEMENTARIETA'. Gli obiettivi sono:
1. migliorare/ottimizzare l'uso delle risorse e valorizzare il "capitale territoriale" come motore per riattivare economie locali virtuose e ecocompatibili;
2. aumentare il benessere delle popolazioni insediate e invertire fenomeni di abbandono e marginalizzazione;
3. rafforzare i fattori di sviluppo locale generando lavoro;
4. ridurre i costi sociali della de-antropizzazione di aree agricole, siti industriali, piccoli centri.
La simulazione progettuale e la costruzione di un saper-fare per questo caso specifico può riguardare più in generale la riqualificazione dei territori del Paese che presentano caratteri confrontabili.
Il gruppo è integrato da due esperti stranieri e si avvale dei contributi scientifici di ANCSA (Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici) e AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale).