Fabrizio Toppetti

Pubblicazioni

Titolo Pubblicato in Anno
Da Orte a Marmore controcorrente. Patrimonio industriale e paesaggio PATRIMONIO INDUSTRIALE 2023
A friendly giant for rebalancing nature. Nilab. Nile as laboratory. Egypt Pavilion 18th International Architecture Exhibition La Biennale di Venezia 2023. 2023
La scuola al centro. Il progetto per il plesso di Sant’Agostino a Civitanova Alta. 2023
Il parco della bassa valle del Nera Attorno all'acqua. Mappature e progetto per il territorio del Nera tra Marmore e Orte 2022
Presentazione "Historic Waste Landscapes". Possibili strategie di intervento per la città storica contemporanea 2022
Marginal areas Between Sense of Time and Sense of Place. Designing Heritage Tourism 2022
Roma come stai? 2021
Roma come stai? Da una piazza a un libro Roma come stai? Il Dipartimento di Architettura e Progetto si interroga sul futuro della città 2021
Roma come stai? Guida alla lettura Roma come stai? Il Dipartimento di Architettura e Progetto si interroga sul futuro della città 2021
Abitare il futuro. Visioni dalla 17. Biennale di Architettura RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA 2021
Città patrimonio progetto. La forma per la sostanza Patrimonio e progetto di architettura 2021
Modi di scrivere (intervento tavola rotonda) Progetto, teoria, editoria. Modi di scrivere e di trasmettere la ricerca architettonica oggi 2021
Via Puglie a Roma. Dalla strada alla piazza Città futura. Progetti di Rinnovamento urbano 2021
How will we live together? RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA 2021
Roma Ottanta. Cronache di vita e architettura STORIA DELL'URBANISTICA 2021
Chapeau Lina Ghotmeh RASSEGNA DI ARCHITETTURA E URBANISTICA 2021
La forma e la città U+D URBANFORM AND DESIGN 2021
Presentazione Venezia "semi-capitale". La teoria degli "stabilimenti pubblici" e il caso dell'Orto Botanico (1806-1887) 2020
Spazi urbani. Strategie e tattiche di ritessitura Stili di vita e città del futuro. Roma e Montréal: due realtà a confronto 2020
Piccolo paesaggio (monumentale) fiorentino Paolo Desideri / ABDR. Il nuovo teatro dell'Opera di Firenze 2020

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma