Qualità e sicurezza dei prodotti alimentari: nuove metodiche sostenibili.

Anno
2019
Proponente Lucia Maddaloni - Assegnista di ricerca
Sottosettore ERC del proponente del progetto
SH1_11
Componenti gruppo di ricerca
Componente Categoria
Giuliana Vinci Tutor di riferimento
Abstract

Negli ultimi anni l'interesse dei consumatori si è focalizzato principalmente sulla qualità e sicurezza alimentare, per l'impatto diretto che questi due aspetti hanno sulla salute. Accanto alla qualità richiesta dal consumatore vi è anche una qualità definita dalle industrie e dalla grande distribuzione organizzata (GDO) e che riguarda la tecnologia e la sicurezza alimentare. Per tutelare i consumatori sono stati definiti specifici parametri che gli alimenti devono rispettare per essere immessi sul mercato. La normativa europea identifica specifici marker che consentono di monitorare la salubrità degli alimenti. Le analisi di tali indicatori, che sono specifici per prodotto e/o processo di trasformazione, vengono effettuate mediante metodiche analitiche, che spesso sono costose, impiegano operatori specializzati e un tempo lungo per l'ottenimento dei risultati. L'analisi degli alimenti richiede continuamente lo sviluppo di metodologie analitiche più robuste, efficienti, sensibili ed economicamente vantaggiose per poter garantire la sicurezza, la qualità e la tracciabilità degli alimenti nel rispetto della legislazione e delle richieste dei consumatori.
La ricerca si pone l'obiettivo di sviluppare metodiche sostenibili quali sensori chimici specifici in grado di individuare marker di prodotto e processo per determinare la qualità e la sicurezza alimentare. Il progetto vuole proporre, in alternativa alle metodiche analitiche tradizionali, la messa a punto di un sistema (sensore/analisi dei dati) che consenta l'individuazione rapida di più analiti specifici degli alimenti, fornendo inoltre un profilo caratteristico del prodotto alimentare e la possibilità di valutarne in modo rapido la qualità e la salubrità. L'applicazione di questo metodo potrebbe consentire di ridurre l'uso di solventi (rispetto alle metodologie tradizionali), ridurre i costi e i tempi di analisi, nell'ottica di una maggiore sostenibilità ambientale, economica e sociale.

ERC
SH2_6, PE4_5
Keywords:
SICUREZZA ALIMENTARE, QUALITA' DEGLI ALIMENTI, SENSORI, SISTEMI SENSORIALI, ANALISI DEGLI ALIMENTI

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma