Misure sismiche di nuova generazione per la caratterizzazione dinamica dei terreni
Componente | Categoria |
---|---|
Francesco Troiani | Componenti il gruppo di ricerca |
Valerio Baiocchi | Componenti il gruppo di ricerca |
Francesca Bozzano | Componenti il gruppo di ricerca |
Giorgio De Donno | Componenti il gruppo di ricerca |
Salvatore Martino | Componenti il gruppo di ricerca |
Edoardo Curra' | Componenti il gruppo di ricerca |
Carlo Esposito | Componenti il gruppo di ricerca |
Marta Della Seta | Componenti il gruppo di ricerca |
Francesco Napolitano | Componenti il gruppo di ricerca |
Per ottenere una modellazione realistica dello scuotimento e della pericolosità sismica, un input essenziale è la caratterizzazione sismica del sottosuolo, in termini di geometria e proprietà dinamiche, quali rigidezza e attenuazione sismica. Essendo la velocità delle onde sismiche di taglio (VS) direttamente legata alla rigidezza a piccole deformazioni, modelli avanzati di VS (a due e tre dimensioni) sono richiesti per la valutazione quantitative della Risposta Sismica Locale . Anche l'attenuazione sismica costituisce un parametro richiesto in input, tuttavia le misure di attenuazione sono raramente eseguite in campo e non vi è indicazione univoca sulle migliori tecniche e procedure per la misura in sito di tale parametro.
Per colmare questo gap tecnologico, si propone di acquistare una strumentazione innovativa finalizzata alla acquisizione di dati sismici in foro di sondaggio, la quale consiste in una stringa di otto ricevitori equispaziati a tre componenti, i quali possono essere allineati in foro secondo la stessa direzione. Questi ricevitori sono accoppiati al rivestimento del sondaggio tramite un dispositivo pneumatico di nuova generazione e permettono la misura del campo d'onda (tre componenti) sia per le onde di corpo (P ed S) che per onde di superficie e di interfaccia. In aggiunta a misure standard per la ricostruzione dei profili 1D delle onde di taglio, questa strumentazione permette di eseguire innovative misure tomografiche ad onde S e misure interferometriche, nonché misure di attenuazione sismica, le quali non sono tecnicamente fattibili con i ricevitori convenzionali a singola o doppia stazione.
Questa strumentazione presenta una molteplicità di applicazioni di ricerca e industriali nella sismologia applicata e può essere impiegata con successo in Ingegneria civile e nelle Scienze della terra, costituendo un valido contributo per aumentare le capacità di ricerca e di attrazione fondi di Sapienza in questi settori.