Progetti di ricerca

Titolo del progetto Anno Proponente Abstract ERC Keywords Struttura
Alluminuri modificati con electroless platinum plating per protezione di sistemi ad alta temperatura 2021 Virgilio Genova

La modifica dei rivestimenti di alluminuro mediante l'aggiunta di uno strato di Pt migliora notevolmente la loro resistenza all'ossidazione ad alta temperatura sia per applicazioni aeronautiche che

PE4_16, PE8_8, PE5_3 INGEGNERIA DEI MATERIALI, CORROSIONE, TRATTAMENTI DI SUPERFICI, METALLI E LEGHE, METODI DI CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI, AMBIENTE
Waste lignin valorization to produce bio jet-fuel precursor. 2021 Paolo De Filippis

The development of sustainable liquid transport fuels is essential to guarantee a reduction of the carbon footprint and the future security of energy supply in Europe.

PE8_6 USO E RICICLO DELLE BIOMASSE, ENERGIE RINNOVABILI, COMBUSTIBILI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI, AMBIENTE
Improvement of iron oxides redox properties to produce pure and renewable H2 by steam iron process for PEM fuel cells application 2021 Martina Damizia

The European Hydrogen Strategy has strengthened the positioning of H2 among the alternative energy sources, making it the key element for achieving the 2050 decarbonisation objectives.

SH2_6 ENERGIE RINNOVABILI, CHIMICA SOSTENIBILE, INGEGNERIA CHIMICA, REATTORI CHIMICI, BIOINGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI, AMBIENTE
Boosting separation efficiency of Brownian Sieving Hydrodynamic Chromatography separation technique 2021 Valentina Biagioni

Hydrodynamics chromatography is a simple and promising technique for the size-based
separation of suspensions and colloids that ranges from tens of nanometers to micrometers.

PE8_2, PE7_4, PE6_12 MICROFLUIDICA, FENOMENI DI TRASPORTO, PROCESSI STOCASTICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI, AMBIENTE
3D-printable hydrogel materials for health monitoring during exposure to UV radiation (3D-HyMat-UV) 2021 Mariagabriella Santonicola

The main objective of the research project 3D-HyMat-UV is the synthesis and characterization of novel hydrogel-based materials that are sensitive to ultraviolet (UV) radiation and can be 3D-printed

PE8_8, PE4_17, PE5_6 INGEGNERIA DEI MATERIALI, MATERIALI PER SENSORI, POLIMERI E PLASTICHE, NANOPARTICELLE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI, AMBIENTE
Processi innovativi per la valorizzazione integrale dei residui di lavorazione dell'industria del carciofo 2021 Antonio Zuorro

La ricerca è finalizzata al recupero di composti bioattivi ad alto valore aggiunto dagli scarti della lavorazione industriale del carciofo ed al riutilizzo del residuo di estrazione.

PE8_2, LS9_1, PE8_3 INGEGNERIA BIOCHIMICA, REATTORI CHIMICI, GESTIONE INTEGRATA E SOSTENIBILE DI RISORSE E RESIDUI, IMPIANTI PER LE INDUSTRIE AGROALIMENTARI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI, AMBIENTE
Implementazione e validazione di un nuovo elemento finito per analisi dinamiche di terreni saturi 2021 Daniela Boldini

Il progetto di ricerca prevede l'implementazione di un nuovo elemento finito nel codice di calcolo Abaqus da utilizzarsi nell'ambito di analisi dinamiche di terreni saturi.

PE8_3 MODELLAZIONE NUMERICA, INGEGNERIA SISMICA, ANALISI NUMERICA, INGEGNERIA GEOTECNICA, INGEGNERIA DEGLI SCAVI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI, AMBIENTE
PAN&TILT HYPERSPECTRAL SCANNER per l'analisi di oggetti o scene di interesse indoor/outdoor in diversi ambiti di ricerca applicata: ambiente, sicurezza, salute, beni culturali, agricoltura di precisione, materiali, analisi forensi 2021 Silvia Serranti

La proposta è volta all'acquisizione di uno scanner iperspettrale pan&tilt equipaggiato con due sensori operanti negli intervalli spettrali del visibile e del vicino infrarosso (VIS-NIR: 400-10

PE10_17, SH6_3, LS7_4 MONITORAGGIO AMBIENTALE, SICUREZZA, SALUTE, CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI, MEDICINA LEGALE E FORENSE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI, AMBIENTE
Combinazione di manifattura additiva FDM (Fused Deposition Modelling) e sinterizzazione per produrre componenti metallici personalizzati ed economici 2021 Claudia Sergi

La Mass Customization è il nuovo approccio produttivo seguito dalle imprese volto a mantenere i vantaggi produttivi della produzione di massa, ma consentendo in aggiunta una personalizzazione del p

PE8_9, PE8_7 METALLURGIA, INGEGNERIA DEI MATERIALI, METODI DI CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI, AMBIENTE
SMART-SURFACE: Nano-sistemi superidrofobizzanti, anti-microbici e self-cleaning per la protezione delle superfici porose 2021 Maria Laura Santarelli

Lo scopo del progetto è quello di produrre coatings nanoibridi, costituiti da polimeri organici con componenti inorganici nanoparticellari, per la protezione superfici porose dal degrado da agenti

PE8_8, PE5_6, PE5_15 NANOPARTICELLE, NANOTECNOLOGIE, CHIMICA DEI POLIMERI, INGEGNERIA CHIMICA, CHIMICA PER LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI, AMBIENTE

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma