Il Centro visitatori del Parco Archeologico del Colosseo. Il progetto architettonico contemporaneo come depositario della città sedimentata

04 Pubblicazione in atti di convegno
CARPENZANO Orazio, LAMBERTUCCI FILIPPO, RAITANO Manuela, FIORELLI ANGELA, rocco cellini Giovanni

Non può essere assunta come valida una risposta musealizzante preoccupata di una conservazione meramente difensiva del patrimonio, tanto più se questo è parte di un contesto urbano, soprattutto in un ambito in cui non solo scavi e ricerche continuano ad aggiornare il quadro delle conoscenze, ma anche continue importanti trasformazioni urbane non smettono di cambiare il quadro di riferimento generale.
È dunque indispensabile riconoscere nell’azione progettuale il presupposto per un’efficace azione di conservazione che sottragga il patrimonio a un destino cristallizzato nella contemplazione e lo reimmetta piuttosto nel contesto dinamico dei fatti urbani.
Il compito del progetto è perciò prima di tutto quello di riorganizzare la comprensibilità e il senso dell’intero sistema per turisti e cittadini e riuscire a rispondere alla domanda di fondo: «che senso ha questo patrimonio per me?»

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma